Il formaggio più sano è la ricotta, ecco perché

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 27/01/2022 Aggiornato il 27/01/2022

Una ricerca americana elegge la ricotta come il formaggio più sano, spiegando che “è un alimento perfetto per costruire muscoli, forza e allo stesso tempo per perdere grasso e peso”

Il formaggio più sano è la ricotta, ecco perché

Secondo un gruppo di ricercatori americani del New York University Food Lab, la ricotta è il formaggio più sano che esista. È perciò consigliato anche a chi vuole dimagrire.

I benefici della ricotta

  • Nutrizionali: è prodotta dal siero residuo che si separa dalla cagliata durante la caseificazione. In pratica è la parte liquida del latte che resta dopo che il questo viene coagulato per produrre il formaggio. È una preziosa fonte di proteine del siero del latte, una delle forme più facilmente assorbibili dall’organismo,  ricche di una grande varietà di aminoacidi. Alcuni sono anche una buona fonte di probiotici, come la feta, il formaggio di capra e quello a base di latte crudo o non pastorizzato.
  • Sostenibili: la ricotta è anche un alimento green, poiché deriva dai sottoprodotti avanzati dalla produzione del formaggio.
  • Salutari: va detto che anche formaggio, pecorino e gouda, come la l ricotta, rientrerabo tra i formaggi più salutari, se consumati con moderazione. Pur contenendo meno acqua e perciò più concentrati di calcio, saziano con quantità minori. Questi formaggi, tuttavia, essendo più concentrati, potrebbero avere un contenuto di sodio più alto. Non sono perciò consigliati a chi è iperteso o soffre di malattie renali, che dovrebbe optare per i formaggi più freschi, come appunto la ricotta.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Esistono diversi tipi di ricotta, a seconda del latte da cui deriva il siero utilizzato: ricotta di latte vaccino, di pecora, di capra, di bufala o mista.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti