Il latte non aumenta il colesterolo!

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 20/07/2021 Aggiornato il 20/07/2021

Buone notizie per chi beve regolarmente il latte. Uno studio dell’Università di Reading ha scoperto che non farebbe aumentare i livelli di colesterolo nel sangue

Il latte non aumenta il colesterolo!

Il latte non innalzerebbe i livelli di colesterolo nel sangue, né il rischio di malattie cardiovascolari, ma solo, di poco, l’indice di massa corporea. È il risultato di uno studio condotto dall’Università di Reading e pubblicato sulla rivista scientifica “International Journal of Obesity”.

Studio genetico su 2 milioni di persone

Si è basato su una meta-analisi di dati di circa 2 milioni di persone per i quali è stato valutato il consumo di latte con un approccio genetico. Nel dettaglio i ricercatori hanno scoperto che esisteva una variazione nel gene della lattasi, un enzima associato alla digestione degli zuccheri del latte (lattosio), e che la presenza di questa variazione genetica era utile per identificare chi consuma livelli più elevati di latte.

I risultati

Il campione portatore della variazione genetica, associato a un maggior consumo di latte nella dieta, aveva:

– un indice di massa corporea più alto;
– un maggior grasso corporeo;
– un livello più basso di colesterolo buono e cattivo;
– un valore significativamente più basso (14%) di rischio di cardiopatia coronarica.
Quest’ultimo risultato farebbe ipotizzare i ricercatori che la riduzione dell’apporto di latte potrebbe non essere necessaria per prevenire le patologie cardiovascolari.

Questo studio è stato compiuto perché precedenti ricerche avevano sondato il nesso causale tra una maggiore assunzione di latticini e malattie cardiovascolari come obesità e diabete.

Perché il colesterolo è più basso?

Che cosa resta ancora da scoprire, conclude il dottor Karani, responsabile dello studio, è se l’abbassamento dei livelli di colesterolo osservato nei partecipanti dipenda dal grasso contenuto nei prodotti lattiero-caseari o da un altro fattore al momento sconosciuto.

 

Da sapere

BMI

Il BMI (body mass index) o indice di massa corporea è un valore che mette in  relazione il peso corporeo con l’altezza e si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza espressa in metri. Il risultato ottenuto si confronta poi con i 4 intervalli di riferimento di peso stabiliti dall’OMS: sottopeso, normopeso, sovrappeso e obesità. Vedi come calcolarlo qui.

Fonti / Bibliografia

  • Evidence for a causal association between milk intake and cardiometabolic disease outcomes using a two-sample Mendelian Randomization analysis in up to 1,904,220 individuals | International Journal of ObesityHigh milk intake has been associated with cardio-metabolic risk. We conducted a Mendelian Randomization (MR) study to obtain evidence for the causal relationship between milk consumption and cardio-metabolic traits using the lactase persistence (LCT-13910 C > T, rs4988235) variant as an instrumental variable. We tested the association of LCT genotype with milk consumption (for validation) and with cardio-metabolic traits (for a possible causal association) in a meta-analysis of the data from three large-scale population-based studies (1958 British Birth Cohort, Health and Retirement study, and UK Biobank) with up to 417,236 participants and using summary statistics from consortia meta-analyses on intermediate traits (N = 123,665–697,307) and extended to cover disease endpoints (N = 86,995–149,821). In the UK Biobank, carriers of ‘T’ allele of LCT variant were more likely to consume milk (P = 7.02 ×...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti