Il pesce azzurro salva il cuore e il cervello

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 22/04/2021 Aggiornato il 22/04/2021

Proteggi il cuore e il cervello con il pesce azzurro, il salmone e il tonno. L’importante è assumerli almeno due volte a settimana. Il merito si deve a un acido appartenente alla categoria degli omega 3.

Il pesce azzurro salva il cuore e il cervello

Pesce azzurro come sardine, sgombro, merluzzo, ma anche salmone e tonno, oltre che tutti i pesci ricchi di acidi grassi omega 3, fanno bene al cuore e al cervello se consumati almeno 2 volte alla settimana. Il salmone ed il tonno, pur non essendo propriamente pesci azzurri, sono assimilabili alla categoria per via delle proprietà nutritive.

Studio mondiale durato 9 anni

È il risultato di uno studio di un gruppo di ricercatori della McMaster University di Hamilton (Canada) appena pubblicato sulla rivista Journal of American Medical Associatione Internal Medicine. Sono state esaminate 191.558 persone, 51.000 delle quali avevano disturbi cardiaci.

Il campione, proveniente da 58 diversi Paesi, è stato monitorato per 9 anni relativamente ai consumi di pesce e di altri alimenti, correlandoli poi alle condizioni di salute.

Bastano 175 grammi di pesce a settimana

La ricerca ha dimostrato che morti improvvise e tassi di mortalità complessivi erano rispettivamente del 21% e del 18% più bassi tra i consumatori di almeno due porzioni di pesce azzurro ogni settimana.

Inoltre, un consumo di almeno 175 grammi di pesce a settimana era associato a un rischio inferiore del 16% di andare incontro a ictus o infarto. L’assunzione di più di 175 g di pesce settimanali non ha mostrato, invece, incrementi rilevanti degli effetti benefici osservati.

Il merito è del DHA

Secondo i ricercatori portare in tavola il pesce azzurro e tutti quei pesci ricchi di omega 3 aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e le condizioni cliniche associate ai disturbi cardiaci o dei vasi sanguigni.

Il merito del beneficio salutare associato al cuore, ma anche agli occhi e al cervello, si deve all’acido docosaesaenoico (DHA), un omega 3 indispensabile per la crescita e lo sviluppo cerebrale, essendo un costituente principale degli acidi grassi del nostro encefalo.

Gli esperti dichiarano che gli effetti salutari del pesce non cambiano a seconda delle modalità di conservazione: fresco, congelato o in scatola questo alimento è essenziale per la salute del cuore e dei vasi sanguigni, oltre che essere un’ottima fonte di proteine e un’ottima alternativa alla carne rossa e lavorata.

La dieta mediterranea è la dieta più sana

Per concludere, Andrew Mente, il responsabile della ricerca, ha affermato che: “La dieta mediterranea, ricca di verdura, frutta , legumi, noci, fagioli, cereali e pesce, rappresenta una delle abitudini alimentari più sane, in grado di ridurre il rischio di problemi legati a ipertensione, colesterolo alto e malattie cardiache”.

 

 
 
 

Forse non sapevi che…

L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha quantificato che le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo, provocando circa 17,9 milioni di vittime ogni anno.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti