Il segreto per dimagrire: guarda l’orologio

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 18/10/2018 Aggiornato il 18/10/2018

Non saltare i pasti, ma mangiare a precisi orari della giornata, soprattutto per quanto riguarda la colazione e la cena. Ecco il segreto per dimagrire

Il segreto per dimagrire: guarda l’orologio

Il segreto per dimagrire senza fare la dieta? Seguire un orario preciso dei pasti. Secondo uno studio britannico pubblicato sull’autorevole rivista Journal of Nutritional Sciences, cambiando gli orari della colazione e della cena, sarebbe più facile perdere la massa grassa. In particolare, ritardando la prima e anticipando la seconda di 90 minuti, senza modificare il proprio regime alimentare, si perderebbe il doppio del grasso corporeo rispetto a chi non segue questo orario. 

Influenza il metabolismo

Lo studio condotto all’Università di Surrey ha dimostrato che l’orario dei pasti influenza positivamente il metabolismo. Inoltre i ricercatori hanno osservato che:

  • restringere il tempo in cui si è liberi di mangiare durante il giorno si associa a una riduzione complessiva del cibo consumato,
  • lasciando libero il proprio corpo dal cibo per un certo numero di ore si ottengono benefici perché allungando il tempo di digiuno, si sente meno urgente il bisogno di mangiare,
  • per favorire il buon funzionamento del metabolismo è sempre meglio mangiare di più nella prima parte della giornata.

Poiché è stato applicato a un numero ristretto di individui (13 persone) e per sole 10 settimane, l’esperimento che ha  svelato il segreto per dimagrire dovrà essere ripetuto su una casistica più ampia di persone per ottenere maggiori conferme. Certo è, riferiscono gli autori, che “per quanto piccolo, lo studio fornisce informazioni preziose su come piccole alterazioni negli orari dei pasti possono avere benefici per il nostro corpo. La riduzione del grasso corporeo diminuisce il rischio di obesità e malattie correlate, quindi è vitale per migliorare la nostra salute globale”.

 

 
 
 

Da sapere!

Questo studio riprende il concetto del digiuno intermittente (un digiuno occasionale), che, oltre a migliorare il metabolismo, fa bene alla salute in generale, rallentando i processi di invecchiamento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti