Impossibile dimagrire stando a dieta? Dipende dal cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/07/2017 Aggiornato il 17/07/2017

Se per te è impossibile dimagrire pur essendo sempre a dieta, la colpa forse è di alcuni neuroni nel tuo cervello

Impossibile dimagrire stando a dieta? Dipende dal cervello

È impossibile dimagrire pur seguendo una dieta? Colpa del cervello. A dirlo è una ricerca dell’Università di Cambridge nel Regno Unito che sostiene che, quando si riducono le risorse disponibili, nel nostro organismo scatta un meccanismo di difesa per cui il corpo compensa bruciando meno.

I neuroni della fame

I ricercatori inglesi hanno analizzato un gruppo di neuroni situati nella zona dell’ipotalamo. I neuroni Agrp, chiamati anche “neuroni della fame”, sono noti per il loro ruolo nella regolazione dell’appetito: una volta attivati stimolano l’appetito, ma se inibiti possono portare all’anoressia.

Fase di “risparmio energetico”

L’équipe li ha manipolati attivandoli e disattivandoli, misurando quindi il dispendio energetico su un gruppo di topi. Attraverso i test sui topi, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che i neuroni “Agrp” avrebbero un ruolo cruciale nella regolazione del peso corporeo attraverso la gestione delle calorie bruciate e potrebbero rendere impossibile dimagrire. Quando questi neuroni si attivano il senso di fame aumenta, ma se non ci sono sostanze o alimenti che vengono immessi nel nostro corpo a fronte di questo “allarme” entrerebbero in una sorta di modalità “risparmio energetico”, limitando il numero di calorie bruciate dall’organismo e, di conseguenza, la perdita di peso.

Difficoltà sul lungo termine

Secondo i ricercatori il meccanismo scoperto può essersi sviluppato allo scopo di permettere la nostra sopravvivenza durante le carestie. Lo studio aiuta a capire perché la maggior parte delle persone incontri delle difficoltà sul lungo termine quando decide di perdere peso. In prospettiva, invece, la ricerca potrebbe essere molto utile nello sviluppo di nuove terapie contro i problemi di sovrappeso e obesità.

 

 

 
 
 

Importante

 

NO ALLE DIETE TROPPO RESTRITTIVE

Alla luce di questo studio i ricercatori consigliano quindi di evitare diete troppo restrittive; una dieta che funziona invece può essere quella che prevede una riduzione moderata, e non improvvisa e drastica, dell’apporto calorico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti