Impossibile dimagrire stando a dieta? Dipende dal cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/07/2017 Aggiornato il 17/07/2017

Se per te è impossibile dimagrire pur essendo sempre a dieta, la colpa forse è di alcuni neuroni nel tuo cervello

Impossibile dimagrire stando a dieta? Dipende dal cervello

È impossibile dimagrire pur seguendo una dieta? Colpa del cervello. A dirlo è una ricerca dell’Università di Cambridge nel Regno Unito che sostiene che, quando si riducono le risorse disponibili, nel nostro organismo scatta un meccanismo di difesa per cui il corpo compensa bruciando meno.

I neuroni della fame

I ricercatori inglesi hanno analizzato un gruppo di neuroni situati nella zona dell’ipotalamo. I neuroni Agrp, chiamati anche “neuroni della fame”, sono noti per il loro ruolo nella regolazione dell’appetito: una volta attivati stimolano l’appetito, ma se inibiti possono portare all’anoressia.

Fase di “risparmio energetico”

L’équipe li ha manipolati attivandoli e disattivandoli, misurando quindi il dispendio energetico su un gruppo di topi. Attraverso i test sui topi, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che i neuroni “Agrp” avrebbero un ruolo cruciale nella regolazione del peso corporeo attraverso la gestione delle calorie bruciate e potrebbero rendere impossibile dimagrire. Quando questi neuroni si attivano il senso di fame aumenta, ma se non ci sono sostanze o alimenti che vengono immessi nel nostro corpo a fronte di questo “allarme” entrerebbero in una sorta di modalità “risparmio energetico”, limitando il numero di calorie bruciate dall’organismo e, di conseguenza, la perdita di peso.

Difficoltà sul lungo termine

Secondo i ricercatori il meccanismo scoperto può essersi sviluppato allo scopo di permettere la nostra sopravvivenza durante le carestie. Lo studio aiuta a capire perché la maggior parte delle persone incontri delle difficoltà sul lungo termine quando decide di perdere peso. In prospettiva, invece, la ricerca potrebbe essere molto utile nello sviluppo di nuove terapie contro i problemi di sovrappeso e obesità.

 

 

 
 
 

Importante

 

NO ALLE DIETE TROPPO RESTRITTIVE

Alla luce di questo studio i ricercatori consigliano quindi di evitare diete troppo restrittive; una dieta che funziona invece può essere quella che prevede una riduzione moderata, e non improvvisa e drastica, dell’apporto calorico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti