In forma dopo il parto: via libera alle spezie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/09/2013 Aggiornato il 27/09/2013

Le spezie contengono sostanze preziose che hanno diverse proprietà curative e... zero calorie. Sono quindi ottime alleate per tornare in forma dopo il parto

In forma dopo il parto: via libera alle spezie

Mangiare, non dimentichiamolo, è soprattutto un piacere e spesso senza le spezie non si può gustare appieno nessuna pietanza! E anche se nella nostra cucina si ricorre poco alle spezie, vale la pena conoscerle più a fondo perché, oltre alle note qualità gastronomiche, possiedono anche proprietà salutari per il nostro organismo. Oltre al fatto che, essendo a zero calorie, aiutano a tornare in forma dopo il parto.

Le proprietà delle spezie

Aperitive: stimolano l’appetito e la digestione.

Dietetiche: rendendo i cibi più saporiti e stuzzicanti, permettono di limitare o di sostituire altri condimenti come sale, zucchero e grassi, favorendo una cucina più leggera e sana, adatta quindi a tornare in forma dopo il parto.

Ipocaloriche: prive di potere energetico, se inserite in un regime appropriato aiutano a tornare in forma dopo il parto.

Disinfettanti: contribuiscono alla conservazione di cibi, tipico esempio sono i salumi.

Digestive: stimolano la secrezione salivare e quella gastrica.

Carminative: aiutano a eliminare dall’intestino i gas in eccesso.

Le più usate in cucina

– Zafferano: gli stimmi, sottili filamenti arancioni, si estraggono da fiori originari dell’Asia: per 1 kg di spezia servono 150.000 fiori! È ritenuto depurativo per la pelle, regolatore dell’attività ormonale ovarica e digestivo.

– Noce moscata: è la mandorla tostata del seme di un albero tropicale. Si grattugia per aromatizzare dessert, carni, verdure e besciamella. È digestiva, carminativa, aromatica, antisettica e migliora l’appetibilità.

– Zenzero: la sua radice è la pregiata spezia che si trova in commercio per essere grattugiata o affettata. È ideale per dolci, riso, carni e verdure. La presenza di gingerina gli conferisce proprietà aperitive, digestive e carminative.

– Pepe: originario dell’India, quello nero è il frutto raccolto prima della completa maturazione, che diventa scuro e rugoso con l’essiccamento al sole; quello verde è il frutto fresco non sottoposto a essicazione;  quello bianco è ottenuto dai frutti completamente maturi, lasciati macerare in acqua corrente, privati della buccia scura esterna. Quello rosa, invece, deriva da un arbusto sudamericano. L’alcaloide piccante del pepe, la piperina, stimola le papille gustative e la secrezione del succo gastrico, facilitando i processi digestivi; controlla i processi di fermentazione intestinale, con riduzione di meteorismo e flatulenza, attiva la circolazione, rendendo più toniche ed elastiche le pareti dei vasi capillari e facilitando l’ossigenazione dei tessuti.

– Cannella: è ricavata dalla corteccia interna essiccata di un albero originario della Cina e dell’isola di Ceylon. Si usa a pezzetti per dolci, frittelle o dessert e per la preparazione del vin brûlé, un vino aromatico che si beve caldo. Ha proprietà digestive e antisettiche per l’intestino. E ancora, aiuta lo scioglimento dei grassi nell’apparato digerente, potenziando l’attività di alcuni enzimi digestivi.

– Peperoncino: bacca americana, si coltiva nel Mediterraneo. Lungo o rotondo, rosso o verde, si consuma fresco, in salamoia o essiccato. Soprattutto nei semi contiene la capsaicina, un alcaloide dall’aroma pungente che si sposa con salumi, carni, conserve e sughi. Ricco di vitamina C, è anticongestionante e antibatterico: rinforza i capillari, fluidifica il muco delle vie respiratorie e favorisce la digestione.

– Chiodi di garofano: sono i boccioli chiusi della pianta di garofano, un albero sempreverde originario dell’Arcipelago Indonesiano. Perfetti sulla selvaggina, nelle marinate, per cuocere cavoli e lenticchie. Hanno proprietà digestive, carminative, analgesiche, antisettiche (per questo utilizzati in caso di infiammazioni delle gengive, per purificare l’alito e per alleviare il mal di denti) e combattono i radicali liberi, essendo le spezie con il più alto grado di antiossidanti. 

In breve

NON BISOGNA ABUSARNE

Non va dimenticato che in quantità eccessive le spezie possono essere tossiche. Ogni somministrazione a scopo “curativo”, quindi, deve essere decisa dal medico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti