Integratori: attenzione a quelli venduti online

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2015 Aggiornato il 01/09/2015

Sempre più persone comprano gli integratori online. Ma occorre fare attenzione: molti di questi prodotti sono contraffatti e causano problemi seri. Ecco quali

Integratori: attenzione a quelli venduti online

Gli italiani sembrano non voler rinunciare agli integratori alimentari. Questo settore, infatti, sta facendo segnare continue percentuali di crescita, nonostante la crisi. In particolare, è boom per quanto riguarda il mercato online, quello più pericoloso. Infatti, nasconde parecchie insidie.

Gli ultimi dati

Gli integratori alimentari, come dice la definizione stessa, sono prodotti che servono a integrare un’alimentazione non corretta, ossia un’alimentazione che non apporta quegli elementi essenziali indispensabili all’organismo per funzionare al meglio. Secondo l’Osservatorio PoolPharma Research, il mercato degli integratori è in costante crescita, con un trend del +7,3%. I dati 2015 di IMS Health Italia rivelano che ogni anno ne sono vendute più di 170 milioni di confezioni. I più gettonati? Gli integratori multivitaminici: l’ultima rivelazione di Eurisko-Federsalus rivela che il loro utilizzo negli ultimi 15 anni è raddoppiato e che oggi ne fanno uso ben 8 italiani su 10. Tra questi i preferiti sono gli energetici, i prodotti che aiutano a perdere peso e quelli per mantenere sotto controllo il colesterolo.

Quali pericoli

Almeno 1 persona su 10 acquista questi prodotti online. Secondo l’Osservatorio PoolPharma Research, l’acquisto in rete di integratori nel 2015 è aumentato del 20%. Il problema è che i prodotti venduti in internet non sono sempre sicuri. Il pericolo principale è rappresentato dalla contraffazione, un’azione illegale che consiste nello spacciare un prodotto di qualità inferiore per uno di qualità superiore. Esistono vari tipi di contraffazione, alcuni dei quali hanno implicazioni sul piano igienico-sanitario e, dunque, possono compromettere la salute dei consumatori, mentre altri che hanno conseguenze soprattutto a livello economico e di immagine degli integratori e/o dei marchi. In alcuni casi queste sofisticazioni possono anche non dare problemi, mentre in altri causare disturbi gastroenterici, come nausea, vomito, diarrea, malessere generale. Nelle situazioni più serie, possono provocare un’intossicazione acuta, che richiede un ricovero immediato.

Meglio in farmacia

Il canale di vendita più sicuro rimane la farmacia, che rappresenta una garanzia per i consumatori. La rete, invece, è pericolosa. “Bisogna fare attenzione al tipo di integratore che si va ad acquistare online. È necessario che il prodotto sia qualificato e che alle spalle ci sia un’azienda produttrice certificata dal ministero della Salute. Esistono, infatti, sostanze che non si possono utilizzare negli integratori, e purtroppo online si possono trovare, anche per importazione parallela, prodotti che contengono sostanze dopanti. Quindi, porre attenzione alla lettura, da parte del consumatore, dell’etichetta, in modo da garantire una sicurezza all’utilizzo” commenta Camilla Pizzoni, Responsabile divisione Ricerca e sviluppo di PoolPharma.

 

 

 

 
 
 

In breve

UN AIUTO DALLE APP

 In merito agli integratori alimentari esistono ancora oggi tanti dubbi e falsi miti. Proprio per aiutare i consumatori a conoscere questi prodotti e a utilizzarli consapevolmente, l’Unione Nazionale Consumatori, in collaborazione con l’Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari, ha realizzato l’App “Integratori”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti