Isoflavoni: un consumo regolare protegge il cuore

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 15/06/2020 Aggiornato il 15/06/2020

Uno studio di Harvard ha evidenziato che chi consuma più di una volta alla settimana cibi con un elevato contenuto di isoflavoni riduce il rischio sviluppare malattie cardiache

Isoflavoni: un consumo regolare protegge il cuore

Tofu, lenticchie, ceci, frutta secca, funghi e alcuni cereali integrali.… Cos’hanno in comune questi cibi? Contengono sostanze preziose per la salute del cuore, gli isoflavoni, ossia dei flavonoidi, sostanze dall’azione antiossidante. Un alto consumo è risultato protettivo per il cuore, abbassando il rischio di andare incontro a malattie cardiache. Tra gli isoflavoni più noti ci sono la genisteina e la diazeina, entrambi molto presenti nella soia
Questa proprietà sarebbe molto importante soprattutto per le donne più giovani e quelle in post-menopausa non in terapia ormonale. A rivelarlo è uno studio osservazionale pubblicato su Circulation, la rivista dell’American Heart Association.

A confermare questa tesi c’è  anche il dossier Linee Guida per una sana alimentazione del Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione CREA, secondo il quale gli isoflavoni “favorirebbero una riduzione del rischio di alcune malattie cronico degenerative, quali malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative e tumori»

La ricerca su oltre 200.000 persone

Nello studio, i ricercatori della Harvard Medical School e del Brigham and Women’s Hospital hanno analizzato i dati di oltre 200.000 persone reclutate in tre studi su alimentazione e salute che, al momento dell’inizio degli studi, non avevano diagnosi di malattie cardiache e oncologiche.

Al termine dello studio, è emerso che consumare tofu più di una volta alla settimana riduce del 18% il rischio di malattie cardiache, rispetto a un rischio inferiore del 12% per coloro che hanno mangiato tofu meno di una volta al mese. Questa positiva associazione tra consumo regolare di tofu è stata evidenziata soprattutto nelle giovani donne prima della menopausa o in postmenopausa che non assumevano ormoni.

Il parere dell’esperto

Qi Sun della T.H. Chan School of Public Health di Harvard e responsabile dello studio, pur osservando come le popolazioni che tradizionalmente consumano questo cibo, come i cinesi e i giapponesi, abbiano una minor incidenza di malattie cardiovascolari, ha affermato che questi dati hanno bisogno di ulteriori approfondimenti, per poter affermare con certezza che esiste una relazione di causa-effetto. “Inoltre, – aggiunge l’esperto – sono molti i fattori coinvolti nello sviluppo di malattie cardiache. Per esempio, vanno considerate anche altre variabili quali l’esercizio fisico, la storia familiare e, complessivamente, le abitudini di vita di ciascuno”.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le donne giovani più attive fisicamente tendono a seguire diete più sane a base vegetale che possono includere alimenti ricchi di isoflavoni. come il tofu.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti