Junk food: le noci limitano i danni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/09/2016 Aggiornato il 29/09/2016

Le noci possono annullare gli effetti del junk food sull’organismo e aiutare il metabolismo

Junk food: le noci limitano i danni

Mangiare noci, così come molta altra frutta secca, fa bene e allunga la vita. In più, può aiutare a combattere gli effetti negativi sull’organismo di una cattiva alimentazione con grassi in eccesso, il tipico junk food insomma.

Una dieta a base di grassi

Lo dimostra uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition e condotto dalla Oregon State University, negli Stati Uniti, che ha  valutato gli effetti del consumo di noci, in combinazione con una serie di altri cibi integrali, al fine di misurarne i potenziali benefici per la salute. Lo studio è stato effettuato su topi divisi in due gruppi. Il primo gruppo è stato sottoposto a una dieta ad alto contenuto di grassi, mentre all’alimentazione del secondo gruppo è stata aggiunta anche una porzione e mezzo al giorno di noci. Dopo 10 settimane di questa dieta, i topi che avevano mangiato anche le noci non avevano perso peso ma mostravano molto meno grasso nel fegato, rispetto a quelli che erano stati alimentati solo con una dieta ad alta percentuale di grassi, come quella tipica del junk food.

Hdl su e Ldl giù

Le cavie alimentate con le noci, inoltre, avevano fatto registrare punteggi migliori su indicatori chiave della salute metabolica, tra cui migliore tolleranza al glucosio, livelli maggiori di grassi buoni (Hdl) nel sangue e livelli generalmente inferiori di lipoproteine “cattive” (Ldl). Gli effetti si sono dimostrati ancora più notevoli con un’aggiunta alla dieta altri di  lamponi, ciliegie o tè verde.

Le proprietà delle noci

La frutta secca è ricca di proprietà benefiche e può contribuire a ridurre l’infiammazione organica responsabile di numerose e gravi malattie. In particolar modo le noci, oltre a essere ricche di fibre, proteine e potassio, sono una buona fonte di acido alfa-linolenico (Ala), un acido grasso omega-3 importante per lo sviluppo. Le noci, poi, sono le migliori alleate per la salute del cuore e della circolazione, contribuendo ad abbassare il rischio infarto.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Bastano solo 2 grammi di frutta secca al giorno per migliorare il controllo dei livelli dei lipidi e della glicemia in individui affetti da diabete di tipo 2.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti