La dieta Atkins è a rischio salute?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/06/2015 Aggiornato il 16/06/2015

L’alto contenuto di proteine della dieta Atkins associato al basso consumo di carboidrati, non solo non faciliterebbe la perdita di peso “tanto decantata”, ma addirittura sarebbe dannoso alla salute

La dieta Atkins è a rischio salute?

La dieta iperproteica più famosa d’America, quella di Atkins, sarebbe rischiosa per la salute umana e non farebbe dimagrire. A sostenerlo un gruppo di ricercatori dell’Università Rovira i Virgili di Tarragona in Spagna che hanno pubblicato uno studio sulla rivista Nutrition Research che dimostrerebbe come chi segue la dieta Atkins avrebbe il doppio delle probabilità di aumentare di peso e un rischio molto più alto di andare incontro a problemi di salute, rispetto a chi segue una dieta sana.

Analisi delle proteine consumate

Per 5 anni è stata esaminata la salute di uomini e donne ad alto rischio di malattie cardiache. In particolare è stata calcolata la quantità di proteine consumate. È risultato che chi seguiva la dieta Atkins presentava:

  • quasi il doppio di probabilità di aumentare più del 10% del proprio peso corporeo rispetto a chi seguiva altri tipi di diete.
  • un rischio superiore del 59% di avere seri problemi di salute. 

Più danni che benefici

La causa sarebbe dovuta al fatto che la dieta Atkins, rispetto alle altre diete, provocherebbe:

  • maggiori danni ai reni;
  • aumenti dei livelli di grassi nel sangue;
  • modifiche nel modo in cui il corpo processa lo zucchero.

In conclusione, la dieta Atkins sarebbe inefficace e pericolosa perché, così come affermato dagli stessi ricercatori: “una maggiore assunzione di proteine nella dieta è associata al rischio di un aumento del peso corporeo sul lungo termine e di morte”.

 

 

  

In breve

IN CHE COSA CONSISTE

Secondo la dieta Atkins, nata negli Stati Uniti e approdata in Europa e in Italia, proteine e grassi sono le fonti caloriche primarie, trascurando al minimo le calorie derivate dai carboidrati. Nella prima settimana garantisce una perdita di 4 chili, fino ad arrivare a 6 una volta a regime

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti