La dieta funziona? Te lo dice l’indice di qualità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/02/2014 Aggiornato il 17/02/2014

Affinché la dieta funzioni per davvero conta di più ciò che si mangia piuttosto che calcolare le calorie

La dieta funziona? Te lo dice l’indice di qualità

Per dimagrire non basta più calcolare solo le calorie dei nostri piatti! Ora c’è l’indice di qualità della dieta (Idq) ad aiutarci a capire se i cibi introdotti nella nostra dieta giornaliera fanno ingrassare oppure no, indipendentemente dalle calorie che apportano. A sostenerlo sono i ricercatori della Sapienza di Roma che, in occasione del 7° Congresso regionale della Società Italiana dell’Obesità (Sio) hanno presentato questo nuovo parametro in grado di indicare il valore complessivo di un cibo a dispetto delle calorie.

Abitudini alimentari a confronto

Per determinare l’IDQ i ricercatori hanno confrontato le abitudini alimentari di 120 soggetti, con alimentazioni molto diverse fra loro: 30 vegani, 30 latto-ovo vegetariane, 3 magri onnivori e 30 obesi onnivori. L’apporto calorico del campione era simile: circa 2000 calorie e la quantità di attività fisica sovrapponibile. A parità di calorie assunte giornalmente dai vegani, vegetariani, magri onnivori e obesi onnivori, i pesi erano molto differenti. Non solo, esisterebbe una netta prevalenza di sovrappeso e obesità tra gli onnivori che prediligono carni rosse e alcuni tipi di formaggio, mentre trascurano le verdure.

Non solo calorie

Questo dimostrerebbe che non è solo l’apporto calorico della dieta a causare il sovrappeso e l’obesità, ma molto dipenderebbe anche da come si costruisce il menù giornaliero, bilanciando alimenti contenenti grassi saturi o glucidi con le fibre. È proprio in questo giocherebbe un ruolo fondamentale l’indice di qualità della dieta.

Il nuovo parametro

Grazie alla scoperta di questo nuovo indicatore, i ricercatori hanno potuto stabilire che sono soprattutto le verdure, i cereali integrali e, più in generale, gli alimenti ricchi di fibre a fare la differenza in una dieta, aumentandone appunto l’indice di qualità. Questi cibi andrebbero, infatti, a compensare i danni provocati da altri alimenti meno salutari come quelli ricchi di carboidrati, zuccheri, grassi saturi, in particolare carni rosse, e alcuni tipi di formaggi che invece sono ad alto rischio sovrappeso e sviluppo di malattie correlate all’obesità. Quindi, ancora una volta, questa scoperta andrebbe a confermare l’assoluta rilevanza della dieta mediterranea.  

In breve

COME SI CALCOLA

Si moltiplica l’apporto dei glucidi, cioè carboidrati e zuccheri non integrali, con quello degli acidi grassi saturi e si divide il risultato con l’introito di fibre (cereali integrali, vegetali e frutta). 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti