La dieta mediterranea mette anche di buonumore!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2015 Aggiornato il 04/11/2015

Cali dell’umore, ansia, depressione possono essere “curati” con gli alimenti tipici della nostra dieta mediterranea

La dieta mediterranea mette anche di buonumore!

Un altro punto a favore della dieta mediterranea! A promuoverla a pieni voti, questa volta, è uno studio spagnolo secondo il quale mangiare frutta e verdura, pesce, noci, olio di oliva e poca carne trasformata, insomma gli alimenti tipici della dieta mediterranea, renderebbe più felici.

Anche l’umore dipende dagli alimenti

“Molti studi indicano che la dieta può influenzare la chimica del cervello, ma con questa ultima ricerca si è rafforzata l’idea che mangiare “mediterraneo” renda anche più felici”, afferma la nutrizionista Linda Foster. In particolare sarebbe la serotonina detto anche “ormone della felicità”, un neurotrasmettitore rilasciato dal sistema nervoso centrale, a influenzare il nostro umore. Alcuni alimenti come le banane favorirebbero l’aumento dei livelli di serotonina incrementando il buon umore, mentre alcol e caffeina ne inibirebbero l’azione, potenziando ansia e depressione.

Il progetto “Food and Moon”

Il 90% degli intervistati per il progetto “Food and Moon”, condotto dalla charity inglese Mind, avrebbe ammesso che dopo aver modificato le proprie abitudini alimentari a tavola aveva migliorato in modo significativo anche l’equilibrio mentale.

Il legame stretto con il cervello

Secondo la nutrizionista Foster, molti dei circuiti del cervello che avrebbero a che fare con l’umore sono collegati alla fame. Il che significa, per esempio, che avere la sensazione di fame, in conseguenza delle diete molto rigide, porta a essere scontrosi e intrattabili. Questo perché le diete ipocaloriche severe determinano una riduzione della concentrazione di zucchero nel sangue che provoca il rilascio di ormoni come l’adrenalina. Ciò, se da una parte permette di liberare glucosio dalle riserve muscolari e dal fegato per ottenere energia di emergenza, dall’altro ha come effetto collaterale di aumentare stress e ansia. 

 

 

 
 
 

In breve

UNA PIRAMIDE DI SALUTE

 Alla base della piramide alimentare ci sono gli alimenti tipici della dieta mediterranea, riconosciuta dall’Oms come il miglior modello nutrizionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti