La nuova etichetta del vino indicherà anche le calorie

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 31/08/2021 Aggiornato il 31/08/2021

Il settore vitivinicolo europeo si aggiorna. Dalla fine del 2022, l’etichetta del vino sarà elettronica e riporterà le informazioni nutrizioni del vino, comprese le calorie, utili per tutti ma soprattutto per le donne in gravidanza e per i minori

La nuova etichetta del vino indicherà anche le calorie

Etichetta più trasparente anche per il vino: entro la fine del 2022, infatti, dovrà riportare anche le calorie.  È il risultato del nuovo accordo provvisorio raggiunto a Bruxelles sulla Pac (Politica agricola comune) che ora dovrà superare l’esame dei ministri dell’agricoltura e anche dell’Europarlamento.

Più informazioni con l’etichetta digitale “e-label”

La nuova etichetta digitale del vino avrà un Qr Code che permetterà al consumatore di conoscere, oltre al contenuto di calorie, anche gli ingredienti e gli eventuali allergeni.

Molto apprezzata dalle aziende vitivinicole della Comunità Europea, in primis da quelle italiane, che offrono un’ampia gamma produttiva per il confezionamento e la gestione del magazzino, perché eviterà alle imprese di dover stampare etichette in più di 22 lingue, a seconda dei Paesi in cui i vini dovranno essere esportati.

A riferirlo è Paolo Castelletti, il Segretario Generale dell’Unione Italiana Vini (UIV).

Obbligatori anche i pittogrammi entro la fine del 2023

Valutati positivamente dalle aziende anche i pittogrammi sulle avvertenze sanitarie che l’etichetta dovrà riportare:

Logo donna incinta
Logo divieto di guida in stato di ebrezza
Divieto di consumo ai minori.

 
Non più di 2 bicchieri al giorno

In accordo con la dieta mediterranea, il numero di bicchieri di vino raccomandato da bere ogni giorno è due.
 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

100 ml di vino contengono circa 70 calorie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti