La rucola fa bene alla pressione e al cuore

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 22/11/2019 Aggiornato il 22/11/2019

La rucola combatte ipertensione e malattie cardiache grazie a un principio attivo. Ecco come agisce

La rucola fa bene alla pressione e al cuore

La rucola è il miglior alleato contro pressione alta e malattie del cuore. Il principio attivo che conferisce alla pianta quel suo sapore amaro e pungente è, infatti, in grado di abbassare la pressione arteriosa, contrastando le malattie cardiovascolari.

Tutto merito dell’erucina

È quanto emerso da una ricerca effettuata da un team di farmacologi dell’Università di Pisa in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia (Crea) di Bologna e le Università di Firenze e di Federico II di Napoli. Gli esiti dello studio sono stati pubblicati anche sulla rivista farmacologica British Journal of Pharmacology, dimostrando gli effetti anti-ipertensivi e vasorilascianti dell’erucina.

Sapore amaro e pungente

L’isotiocianato erucina è un principio attivo prodotto dalla rucola come sistema di difesa e che le conferisce il tipico gusto amarognolo e pungente. e foglie di rucola, una volta masticate, rilasciano il solfuro d’idrogeno, un gastrasmettittore in grado di rilassare la muscolatura dei vasi e di abbassare la pressione arteriosa. Secondo la ricercatrice Alma Martelli, per avere gli stessi effetti anti-ipertensivi, basterebbe assumere il principio attivo sotto forma di integratore. Consumare la rucola cruda è, comunque, il miglior modo per ottenere in parte gli stessi benefici, che tramite la cottura andrebbero persi.

Altre proprietà

La rucola non fa bene solo al cuore, ma possiede anche proprietà diuretiche e digestive. Inoltre, è ricca di vitamina C e K, minerali e antiossidanti come beta-carotene e lateina. Svolge anche una funzione rilassante che favorisce il buon sonno, mentre l’elevata presenza di fibre dà a questa pianta erbacea proprietà disintossicanti. È anche ottima in gravidanza per la presenza di folati che, trasformandosi in acido folico, sono fondamentali per prevenire malformazioni al feto.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’ipertensione fa aumentare il rischio di infarto, ictus e di insufficienza renale

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti