L’ago della bilancia sale con i carboidrati raffinati

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 03/12/2021 Aggiornato il 03/12/2021

Non serve tanto contare le calorie per mantenersi in forma. Dipende da quanti alimenti ad alto indice glicemico, come i carboidrati raffinati, si portano in tavola

L’ago della bilancia sale con i carboidrati raffinati

Sovrappeso e obesità non dipenderebbero dall’eccesso di cibo, ma dal tipo di alimenti che si assumono.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “The American Journal of Clinical Nutrition”, alcuni alimenti causerebbero risposte ormonali in grado di modificare completamente il nostro metabolismo, determinando l’accumulo di grasso, l’aumento di peso e l’obesità, e tutte le malattie che poi ne derivano.

Tutta colpa dei cibi ad alto indice glicemico

Quando si assumono alimenti ad alto indice glicemico, come i carboidrati raffinati quali la farina bianca, il pane bianco, i dolci e le bibite gassate, l’organismo aumenta la secrezione di insulina, sopprimendo quella del glucagone. In questo modo, si innesca un segnale di maggior concentrazione di calorie nelle cellule adipose, che saranno perciò meno disponibili per nutrire i muscoli e altri tessuti metabolicamente attivi.

Da questo meccanismo scaturiscono due effetti:

1.     il cervello, percependo una minor energia, invia segnali di fame al corpo;

2.     il metabolismo rallenta nel tentativo del corpo di risparmiare energia.

La conseguenza finale è restare affamati, pur continuando ad aumentare il grasso in eccesso.

Il modello carboidrati-insulina

Per gli autori, il modello carboidrati-insulina spiegherebbe meglio la causa dell’obesità, rispetto al modello del bilancio energetico, secondo il quale se si assumono più calorie di quelle che si bruciano, si ingrassa.

Il modello carboidrati-insulina attribuirebbe la causa dell’aumento di peso alle diete ricche di alimenti ad alto indice glicemico, soprattutto carboidrati trasformati e rapidamente digeribili.

Inoltre, questo metodo innovativo potrebbe aiutare a definire delle strategie di gestione del peso più efficaci e durature: piuttosto che sollecitare a mangiare di meno, che di solito non funziona a lungo termine, si potrebbe proporre un percorso alternativo che si concentra su ciò che si  mangia.

 

Curiosità

GLUCAGONE

Il glucagone, ormone antagonista dell’insulina, stimola la degradazione del glicogeno (uno zucchero complesso di riserva) in glucosio, per renderlo disponibile nel sangue e trasportabile nelle cellule. Per questo viene anche detto ormone iperglicemizzante (aumenta la glicemia nel sangue).

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti