Latte crudo: sì, ma solo bollito

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 26/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Il latte crudo fa bene, ma è meglio bollirlo prima di berlo perché potrebbe contenere batteri pericolosi per la salute

Latte crudo: sì, ma solo bollito

È noto che il latte crudo non è a rischio zero. A confermarlo ora è un team di ricercatori del Gruppo Scientifico sui pericoli biologici (BIOHAZ) dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare). All’interno del “Parere scientifico sui rischi per la salute pubblica associati al latte crudo nell’UE” pubblicato sull’Efsa Journal, è stata infatti ribadita la necessità di bollirlo prima di consumarlo. Il motivo? Potrebbe contenere batteri patogeni per la salute, come campylobacter, salmonella ed escherichia coli.

Sicurezza a 100 gradi

Anche se le pratiche igieniche applicate all’interno delle aziende agricole sono rispettose delle restrittive normative relative alla sicurezza alimentare, bollire il latte crudo continua a essere il metodo migliore per eliminare molti dei batteri pericolosi.  Il latte pastorizzato, invece, ha subito un processo di bonifica termica atta a eliminare i microrganismi nocivi.

27 focolai infettivi

È questo il numero di focolai infettivi che si sono verificati tra il 2007 e il 2013 in tutta Europa a seguito di assunzione di questo tipo di latte. In particolare:

  • campylobacter in 21 focolai
  • salmonella  in un focolaio;
  • escherichia coli  in 2;
  • virus dell’encefalite da zecche (TBVE) in 3 focolai.

La maggior parte dei focolai, affermano i ricercatori, è stata causata dal consumo di latte crudo vaccino, mentre gli altri dal latte crudo caprino.

Informare i consumatori

Secondo gli studiosi, per ridurre i rischi di focolai infettivi, è fondamentale migliorare la comunicazione ai consumatori sui pericoli e le misure di controllo associate al consumo di latte crudo. Spiega John Griffin, il presidente del gruppo BIOHAZ, che bisogna fare attenzione soprattutto ad alcuni gruppi di popolazione che corrono maggiori rischi di ammalarsi, come:

  • neonati,
  • bambini,
  • donne in gravidanza,
  • anziani,
  • soggetti immunodepressi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il latte crudo viene venduto tramite distributori automatici in alcuni Stati membri dell’Unione Europea, Italia compresa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti