Latte crudo: sì, ma solo bollito

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 26/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Il latte crudo fa bene, ma è meglio bollirlo prima di berlo perché potrebbe contenere batteri pericolosi per la salute

Latte crudo: sì, ma solo bollito

È noto che il latte crudo non è a rischio zero. A confermarlo ora è un team di ricercatori del Gruppo Scientifico sui pericoli biologici (BIOHAZ) dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare). All’interno del “Parere scientifico sui rischi per la salute pubblica associati al latte crudo nell’UE” pubblicato sull’Efsa Journal, è stata infatti ribadita la necessità di bollirlo prima di consumarlo. Il motivo? Potrebbe contenere batteri patogeni per la salute, come campylobacter, salmonella ed escherichia coli.

Sicurezza a 100 gradi

Anche se le pratiche igieniche applicate all’interno delle aziende agricole sono rispettose delle restrittive normative relative alla sicurezza alimentare, bollire il latte crudo continua a essere il metodo migliore per eliminare molti dei batteri pericolosi.  Il latte pastorizzato, invece, ha subito un processo di bonifica termica atta a eliminare i microrganismi nocivi.

27 focolai infettivi

È questo il numero di focolai infettivi che si sono verificati tra il 2007 e il 2013 in tutta Europa a seguito di assunzione di questo tipo di latte. In particolare:

  • campylobacter in 21 focolai
  • salmonella  in un focolaio;
  • escherichia coli  in 2;
  • virus dell’encefalite da zecche (TBVE) in 3 focolai.

La maggior parte dei focolai, affermano i ricercatori, è stata causata dal consumo di latte crudo vaccino, mentre gli altri dal latte crudo caprino.

Informare i consumatori

Secondo gli studiosi, per ridurre i rischi di focolai infettivi, è fondamentale migliorare la comunicazione ai consumatori sui pericoli e le misure di controllo associate al consumo di latte crudo. Spiega John Griffin, il presidente del gruppo BIOHAZ, che bisogna fare attenzione soprattutto ad alcuni gruppi di popolazione che corrono maggiori rischi di ammalarsi, come:

  • neonati,
  • bambini,
  • donne in gravidanza,
  • anziani,
  • soggetti immunodepressi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il latte crudo viene venduto tramite distributori automatici in alcuni Stati membri dell’Unione Europea, Italia compresa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti