Latte intero: perché fa bene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/08/2016 Aggiornato il 01/08/2016

Contrordine: il latte intero non fa ingrassare, anzi apporta solo effetti benefici, a cominciare dalla prevenzione del diabete di tipo 2. Ecco perché

Latte intero: perché fa bene

Il latte intero, troppo spesso stigmatizzato per il suo alto contenuto di grassi e sostituito con varietà di origine vegetale, è stato riabilitato in seguito a quanto emerso da un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation di un gruppo di ricercatori della Harward School of Pubblic Health e della Tufts University Di Boston.

Controllate più di 3 mila persone per 15 anni

In particolare è stata verificata costantemente la presenza nel sangue di 3 acidi grassi derivati da prodotti lattiero-caseari. L’esperimento avrebbe infine dimostrato che i soggetti con alti livelli di questi grassi nel sangue (quindi abituali consumatori di latte vaccino intero e di suoi derivati) avevano un minor rischio di diabete di tipo 2 (il 46% di meno) rispetto a chi non ama i prodotti lattiero caseari o ai consumatori di latte scremato o parzialmente scremato.

Gli effetti positivi

  • Consumare latte intero e suoi derivati contribuirebbe a:
  • ridurre la voglia di carboidrati e zuccheri durante il giorno;
  • migliorare il sistema immunitario;
  • inibire la crescita di batteri e parassiti;
  • tenere sotto controllo la glicemia;
  • controllare l’appetito;
  • favorire l’aumento della muscolare magra.

Conferma il professor Rovera, presidente della Società italiana dell’obesità (Sio) e responsabile scientifico del Centro per i disturbi alimentari del Policlinico San Pietro di Bergamo,: “Negli ultimi tempi si sta facendo strada l’ipotesi scientifica che i lipidi presenti nel latte intero non siano da demonizzare, in quanto benefici se consumati nella giusta quantità”. 

Conferme da altri studi

Yogurt, formaggi stagionati e perfino burro, secondo una recente ricerca olandese, favorirebbero la diversificazione del microbioma intestinale con effetti benefici sulla salute e sul peso corporeo. I batteri presenti nel nostro intestino (circa un chilo) si nutrirebbero proprio di yogurt, formaggi e burro che, se presenti in modo costante nella nostra dieta, faciliterebbero il mantenimento del peso o addirittura aiuterebbero anche a diminuirlo.

Fresco o a lunga conservazione

Vanno bene entrambi perché in Europa la legislazione prevede che entrambi debbano contenere la lattoferrina, la principale sieroproteina del latte.

 

 
 
 

da sapere!

Il latte è ricco di calcio, vitamina D e siero proteine che hanno un’efficacia dimostrata a tutti i livelli sulla nostra salute. Se si è intolleranti al lattosio si può scegliere quello ad alta digeribilità.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti