Latte materno: un business per i grandi

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 07/06/2019 Aggiornato il 07/06/2019

Pronti investimenti per milioni di dollari per incrementare la produzione di uno zucchero che si trova naturalmente nel latte materno da destinare agli adulti

Latte materno: un business per i grandi

Il latte materno non fa bene solo ai neonati. E si sta pensando di favorirne il consumo anche tra gli adulti. Proprio per questo sono pronti investimenti per milioni di dollari per incrementare la produzione di uno zucchero che si trova naturalmente nel latte materno.

Un elemento utilissimo

L’oligosaccaride è il terzo solido più comune nel latte materno, dopo lattosio() e grassi. “Sfugge” alla digestione, cosa che gli permette di raggiungere il colon, dove alimenta i batteri benefici. Secondo varie ricerche, nei bambini, gli oligosaccaridi rafforzano il sistema immunitario e aiutano lo sviluppo del cervello. Ma questo potrebbe valere anche per gli adulti.

Di aiuto per alcune malattie

Nuovi studi mostrerebbero che i benefici del latte materno possono estendersi a tutte le età. Secondo i rappresentanti delle aziende interessate, gli oligosaccaridi potrebbero favorire i trattamenti dir malattie tipiche degli adulti come la sindrome dell’intestino irritabile, le allergie e persino l’invecchiamento cerebrale. Uno studio sugli animali, per esempio, ha mostrato che stimolano il nervo vago, che mette in comunicazione intestino e cervello.  E le aziende michime si sono buttate a capofitto nell’affare. Per DuPont, per esempio, la previsione di spesa per costruire la capacità di produzione di oligosaccaridi è di 40 milioni di dollari, Basf ha iniziato a incrementarne la produzione all’inizio di quest’anno e sta studiando il potenziale sviluppo di prodotti. Mentre la danese Glycom si rivolge al mercato adulto con integratori che ha iniziato a vendere negli Usa e in Europa.

Voci contrastanti

C’è chi, però, guarda con scetticismo a questa nuova moda. “Non bisogna dare per scontato che l’aggiunta di un componente renda il latte artificiale come quello materno” puntualizza Steven Abrams, presidente del comitato per l’alimentazione dell’American Academy of Pediatrics.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il mercato annuale del latte materno destinato agli adulti  potrebbe raggiungere 1 miliardo di dollari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti