Latte materno: un business per i grandi

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 07/06/2019 Aggiornato il 07/06/2019

Pronti investimenti per milioni di dollari per incrementare la produzione di uno zucchero che si trova naturalmente nel latte materno da destinare agli adulti

Latte materno: un business per i grandi

Il latte materno non fa bene solo ai neonati. E si sta pensando di favorirne il consumo anche tra gli adulti. Proprio per questo sono pronti investimenti per milioni di dollari per incrementare la produzione di uno zucchero che si trova naturalmente nel latte materno.

Un elemento utilissimo

L’oligosaccaride è il terzo solido più comune nel latte materno, dopo lattosio() e grassi. “Sfugge” alla digestione, cosa che gli permette di raggiungere il colon, dove alimenta i batteri benefici. Secondo varie ricerche, nei bambini, gli oligosaccaridi rafforzano il sistema immunitario e aiutano lo sviluppo del cervello. Ma questo potrebbe valere anche per gli adulti.

Di aiuto per alcune malattie

Nuovi studi mostrerebbero che i benefici del latte materno possono estendersi a tutte le età. Secondo i rappresentanti delle aziende interessate, gli oligosaccaridi potrebbero favorire i trattamenti dir malattie tipiche degli adulti come la sindrome dell’intestino irritabile, le allergie e persino l’invecchiamento cerebrale. Uno studio sugli animali, per esempio, ha mostrato che stimolano il nervo vago, che mette in comunicazione intestino e cervello.  E le aziende michime si sono buttate a capofitto nell’affare. Per DuPont, per esempio, la previsione di spesa per costruire la capacità di produzione di oligosaccaridi è di 40 milioni di dollari, Basf ha iniziato a incrementarne la produzione all’inizio di quest’anno e sta studiando il potenziale sviluppo di prodotti. Mentre la danese Glycom si rivolge al mercato adulto con integratori che ha iniziato a vendere negli Usa e in Europa.

Voci contrastanti

C’è chi, però, guarda con scetticismo a questa nuova moda. “Non bisogna dare per scontato che l’aggiunta di un componente renda il latte artificiale come quello materno” puntualizza Steven Abrams, presidente del comitato per l’alimentazione dell’American Academy of Pediatrics.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il mercato annuale del latte materno destinato agli adulti  potrebbe raggiungere 1 miliardo di dollari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti