Contro le infezioni batteriche fai il pieno di mirtilli rossi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/02/2017 Aggiornato il 01/02/2017

I mirtilli rossi si sarebbero dimostrati efficaci contro le infezioni batteriche. Tutto merito delle proantocianidine, le sostanze contenute in questi frutti. Ecco come agiscono

Contro le infezioni batteriche fai il pieno di mirtilli rossi

La notizia è stata diffusa da un gruppo di ricercatori canadesi della McGill University di Montreal e dell’Inrs-Institut Armand-Frappier di Laval, che ha recentemente pubblicato sulla rivista “Scientific reports” uno studio che dimostrerebbe come l’estratto di mirtilli sia in grado di interrompere la comunicazione tra le cellule batteriche e di agire quindi contro le infezioni batteriche.

Antibiotici naturali

L’importante azione antibatterica dei mirtilli sarebbe legata alle proantocianidine, sostanze che appartengono alla famiglia dei polifenoli. L’azione delle proantocianidine sarebbe quella di impedire ai batteri di comunicare fra loro, secondo un processo chiamato “quorum sensing batterico”, che rappresenta il punto focale di una catena di eventi coinvolti nella diffusione e gravità delle infezioni batteriche croniche. Inoltre, secondo il team scientifico questa scoperta potrebbe aiutare a combattere l’antibiotico-resistenza, situazione che si verifica quando i batteri modificano la propria struttura per non essere più vulnerabili all’azione dei farmaci impiegati per eliminarli. E di conseguenza ciò permetterebbe, anche, di ridurre al minimo l’utilizzo degli antibiotici a livello generale. 

L’esperimento sui moscerini della frutta

Per giungere a queste conclusioni, gli scienziati hanno somministrato l’estratto di mirtilli rossi a un gruppo di moscerini della frutta, il modello più usato per studiare le infezioni umane. È emerso che i moscerini che avevano ricevuto il succo di mirtilli:

  1.  mostravano livelli più bassi d’infezione;
  2. avevano una vita più lunga.

L’obiettivo: meno farmaci

I risultati fanno ben sperare che i mirtilli in futuro possano essere impiegati per ridurre le infezioni batteriche e, di conseguenza, l’utilizzo degli antibiotici. Servono però altri studi a sostegno di questa tesi.

 

 
 
 

In breve

COME AGISCONO I POLIFENOLI

I polifenoli sono dei potenti antiossidanti, cioè composti che proteggono le cellule contro i danni causati dai radicali liberi (prodotti di scarto dei normali processi dell’organismo, causati anche da fattori di stress e una dieta non sana). Contengono antiossidanti la frutta e la verdura di colore intenso come mirtilli, lamponi, fragole, spinaci, broccoli, peperoni, erbe fresche e spezie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti