Legumi: sì anche per dimagrire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/05/2016 Aggiornato il 27/05/2016

Fagioli, piselli, ceci o lenticchie non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola, anche in caso di dieta dimagrante. Il consumo giornaliero di legumi, infatti, contribuirebbe a far perdere peso più facilmente

Legumi: sì anche per dimagrire

Una dieta dimagrante non dovrebbe fare a meno dei legumi (fagioli, piselli, ceci o lenticchie) perché faciliterebbero la perdita di peso. È quanto sostengono alcuni ricercatori del Li Ka Shing Knowledge Institute del Saint Michael’s Hospital di Toronto in Canada, in uno studio pubblicato sulla rivista The American Journal of Clinical Nutrition.

130 grammi al giorno

Sarebbe questa la giusta porzione giornaliera di legumi per ottenere una perdita di peso di 340 grammi in sei settimane. Seppure modesto, il calo ponderale si otterrebbe, tuttavia, con il vantaggio di evitare sforzi ulteriori per ridurre altri cibi.

Testate quasi 1.000 persone

Per arrivare a questa conclusione sono stati analizzati 21 studi clinici che hanno coinvolto nel complesso 940 adulti, uomini e donne. Tra i risultati emersi, i ricercatori avrebbero osservato che:

  • nel 90% dei casi la dieta fallisce, con lo svantaggio di aumentare pure il peso, per il senso di fame che continua a persistere e il desiderio di cibo;
  • nel 31% dei casi, i legumi aumenterebbero il senso di sazietà, riducendo così il bisogno di mangiare altro cibo.

Che cosa contengono

Da un punto di vista nutrizionale, i legumi apportano amidi, fibre e minerali preziosi come potassio, ferro e calcio. E per il loro contenuto proteico, vengono definiti “carne vegetale”. Hanno anche un altro pregio poco noto: contengono “saponine”, sostanze ritenute capaci di prevenire la moltiplicazione di alcuni tipi di cellule tumorali.

 

 
 
 

In breve

TRUCCHI ANTI-GONFIORE

I piccoli fastidi causati dai legumi a stomaco e intestino sono facilmente superabili. Ecco come.

  • Eliminare in parte la buccia, che spesso provoca più problemi, passando i legumi nel passaverdura.
  • “Allenare” l’organismo a tollerarli meglio, aumentando gradualmente dosi e frequenza di consumo.
  • Cuocerli bene e masticarli a lungo.
  • Insaporirli con erbe aromatiche come alloro e salvia, che facilitano la digestione; oppure finocchio e menta, che favoriscono l’assorbimento dei gas.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti