L’elisir di lunga vita racchiuso in 30 super cibi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/04/2016 Aggiornato il 21/04/2016

L’elisir di lunga vita sarebbe contenuto in 30 alimenti: 20 definiti longevity smartfood e 10 protective smartfood. Ecco quali sono

L’elisir di lunga vita racchiuso in 30 super cibi

Sarebbero 30 i cibi che allungano la vita, tutti presenti nella Dieta Smartfood, la prima che in Italia ha ottenuto una certificazione scientifica, oltre che essere stata “adottata” anche dall’Ieo, l’Istituto europeo di oncologia, e  dal Centro cardiologico Monzino di Milano. Ecco come i cibi possono contribuire alla salute.

Prevenire le malattie a tavola

Secondo il medici dell’Ieo, coordinati dal direttore ricerca Pier Giuseppe Pelicci e dalla nutrizionista Lucilla Titta, la lotta all’obesità può ottenere risultati solo se si fa in contemporanea anche la prevenzione verso il cancro, le patologie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative. E aggiungono anche che, nonostante esistano numerosissime diete dimagranti, la regola fondamentale per perdere peso in modo sano è di non credere ai miracoli e ai repentini cali di peso, anche perché i chili persi velocemente, si riprendono sempre tutti e pure con qualcuno in più.

La dieta smart food

I principi della dieta smart food sono riportati in un libro scritto dalla giornalista Eliana Liotta con la consulenza del dottor Giuseppe Pelicci e della nutrizionista Lucilla Titta. È molto utile perché riporta scoperte sugli alimenti, benefici e suggerimenti per la loro miglior conservazione, cottura e acquisto. Il libro inoltre descrive anche il lavoro di moltissimi ricercatori di tutto il mondo in questo campo. E siccome si tratta di una ricerca che continuerà, acquistando questo libro, si contribuirà a sostenerla: per ogni copia venduta, infatti, un euro andrà al progetto di ricerca Smartfood.

I 30 cibi amici della salute

Questi alimenti apporterebbero azioni benefiche al nostro organismo, quasi come fossero dei farmaci e, per questo motivo, non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola. Tra le loro preziosissime funzioni:

  •  sono alleati della linea e della salute;
  •  danno il senso di sazietà;
  •  contrastano l’accumulo di grasso;
  • allontanano le malattie;
  • allungano la vita.

In particolare: 20 sono definiti  longevity smartfood e 10 protective smartfood.

I longevity Smartfood

Sono quegli alimenti che contengono molecole in grado di influenzare la durata e la qualità della vita, tra questi: arance rosse, cioccolato fondente, cipolle, lattuga, melanzane.

I protective Smartfood

Sono quei cibi che proteggono l’organismo, prevenendo obesità e molte malattie croniche. Tra questi ci sono: aglio, cereali integrali, frutta ed extravergine d’oliva.

 

 
 
 

In breve

NUTRIGENETICA E NUTRIGENOMICA

Sono due discipline scientifiche che studiano come i geni influiscono sul modo in cui il nostro organismo assimila i nutrienti e sulle relazioni tra il cibo e il nostro patrimonio ereditario, il Dna. Se per esempio il gene responsabile della produzione della lattasi (un enzima che interviene nella scissione dello zucchero lattosio contenuto nel latte) è inattivo, la digestione del latte viene meno.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti