Lo spuntino di mezzanotte fa male alla salute

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 08/10/2018 Aggiornato il 08/10/2018

Perfino il cancro al seno e alla prostata potrebbero essere favoriti dallo spuntino di mezzanotte

Lo spuntino di mezzanotte fa male alla salute

Per prevenire il cancro, meglio evitare di fare lo spuntino di mezzanotte. Per lo meno questo è l’invito di alcuni ricercatori dell’Istituto di Barcellona per la Salute Globale (IsGlobal), secondo cui lo “spuntino di mezzanotte” può  aumentare il rischio di contrarre il cancro al seno e alla prostata.  Per l’esattezza a nuocere alla salute sarebbe e cenare sempre dopo le 21, o meno di due ore prima di andare a letto.

Lo studio su quasi 4.000 persone

Tutti i partecipanti alla ricerca (meta sani e metà malati) sono stati intervistati in merito alle loro abitudini alimentari, in particolare:

·      sul tipo di alimentazione;

·      sugli schemi del sonno;

·      su qualsiasi altra misura adottata per mantenersi in salute.

Dall’analisi dei dati sarebbe emerso che i malati di tumore erano quelli più abituati di fare spuntini durante la notte. Al contrario, chi aveva abitudini alimentari diurne aveva anche un rischio cancro ridotto. “Da qui – sostiene il dottor Manolis Kogevinas, l’autore principale dello studio pubblicato sull’International Journal of Cancer – l’importanza di valutare i ritmi circadiani sulla dieta e i tumori”.

Lavoro notturno: potenzialmente cancerogeno

Non solo mangiare, ma anche lavorare di notte potrebbe aumentare le probabilità di ammalarsi. Anche se le attuali Linee guida Internazionali sulla prevenzione del cancro non contemplano il potenziale impatto dei tempi di pasto, l’Organizzazione mondiale della sanità considera il lavoro notturno come potenzialmente cancerogeno. Naturalmente sono necessari ulteriori studi per comprendere le ragioni di questi risultati. Certo è che: “tutto sembra indicare che i tempi del sonno influenzano la nostra capacità di metabolizzare il cibo” conclude la dottoressa Dora Romaguera, che ha guidato la ricerca.

 
 
 

Lo sapevi che?

La dieta mediterranea è un fattore di prevenzione contro i tumori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti