Longevità: ecco i cibi che allungano la vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/01/2017 Aggiornato il 05/01/2017

La longevità dipenderebbe anche da una sostanza chiamata “spermidina”, presente in alcuni cibi come legumi, cereali integrali e formaggi stagionati

Longevità: ecco i cibi che allungano la vita

Alimentazione e aspettativa di vita sono strettamente correlate, al punto che alcuni cibi possono addirittura influenzare la longevità. Una recente ricerca, ha da ultimo dimostrato che a tavola non dovrebbero mai mancare legumi, cereali integrali e alcuni formaggi stagionati perché, oltre alle loro note proprietà nutritive, allungherebbero la vita.

Il segreto nella spermidina

Il merito è della spermidina, una sostanza contenuta in questi alimenti, dagli effetti cardio-protettivi e quindi capace di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di aumentare la longevità. Lo studio, condotto dal dottor Guido Kroemer della Equipe 11 Labellisée Ligue Contre le Cancer, di Parigi, insieme a colleghi dell’Università di Graz in Austria è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine.

Doppio esperimento

L’esperimento è stato condotto prima su topolini e ratti e poi esteso a 800 abitanti del comune di Brunico, in provincia di Bolzano, dove si è visto che il consumo di cibi ricchi di spermidina è risultato associato ad un minor rischio cardiovascolare e pressione alta. Per il primo esperimento i ricercatori hanno aggiunto spermidina all’acqua dei topolini, iniziando l’integrazione dietetica quando gli animali avevano un’età corrispondente ai 45-50 anni. Successivamente  i ricercatori hanno stimato la quantità di spermidina assunta con la dieta nel campione umano. In entrambi in casa la spermidina è risultata associata a un minor rischio di insufficienza cardiaca, altre patologie cardiovascolari e pressione alta, specie negli individui di sesso maschile. 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La spermidina, isolata per la prima volta nello sperma umano (da cui deriva il nome), è una sostanza coinvolta nel metabolismo cellulare.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti