Longevità: ecco i cibi che allungano la vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/01/2017 Aggiornato il 05/01/2017

La longevità dipenderebbe anche da una sostanza chiamata “spermidina”, presente in alcuni cibi come legumi, cereali integrali e formaggi stagionati

Longevità: ecco i cibi che allungano la vita

Alimentazione e aspettativa di vita sono strettamente correlate, al punto che alcuni cibi possono addirittura influenzare la longevità. Una recente ricerca, ha da ultimo dimostrato che a tavola non dovrebbero mai mancare legumi, cereali integrali e alcuni formaggi stagionati perché, oltre alle loro note proprietà nutritive, allungherebbero la vita.

Il segreto nella spermidina

Il merito è della spermidina, una sostanza contenuta in questi alimenti, dagli effetti cardio-protettivi e quindi capace di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di aumentare la longevità. Lo studio, condotto dal dottor Guido Kroemer della Equipe 11 Labellisée Ligue Contre le Cancer, di Parigi, insieme a colleghi dell’Università di Graz in Austria è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine.

Doppio esperimento

L’esperimento è stato condotto prima su topolini e ratti e poi esteso a 800 abitanti del comune di Brunico, in provincia di Bolzano, dove si è visto che il consumo di cibi ricchi di spermidina è risultato associato ad un minor rischio cardiovascolare e pressione alta. Per il primo esperimento i ricercatori hanno aggiunto spermidina all’acqua dei topolini, iniziando l’integrazione dietetica quando gli animali avevano un’età corrispondente ai 45-50 anni. Successivamente  i ricercatori hanno stimato la quantità di spermidina assunta con la dieta nel campione umano. In entrambi in casa la spermidina è risultata associata a un minor rischio di insufficienza cardiaca, altre patologie cardiovascolari e pressione alta, specie negli individui di sesso maschile. 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La spermidina, isolata per la prima volta nello sperma umano (da cui deriva il nome), è una sostanza coinvolta nel metabolismo cellulare.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti