Mamma sempre a dieta? Figlia a rischio anoressia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2017 Aggiornato il 22/08/2017

Evidenziato il legame tra l’eccessiva attenzione per le diete della mamma e la comparsa di anoressia nelle figlie. Ecco in che modo si influenzano

Mamma sempre a dieta? Figlia a rischio anoressia

Se la mamma è sempre a dieta, aumenta il rischio che la figlia soffra di disturbi alimentari, come anoressia e bulimia. È quanto emerso da uno studio del Common Sense Media secondo cui le figlie di mamme scontente del proprio peso hanno maggiori probabilità di soffrire di anoressia.

Disturbi sempre più precoci

Il 3,3% della popolazione italiana soffre di disturbi alimentari. Gli ultimi dati dell’Istituto superiore di sanità fotografano una realtà in crescita e un abbassamento dell’età d’esordio, dall’età adolescenziale a quella scolare (6-10 anni). Ciò è dovuto sia all’abbassamento dell’età puberale nelle bambine, sia al diffuso impiego dei social network, che facilitano confronti con modelli di bellezza irraggiungibili. Ora questo studio aggiunge un ulteriore fattore di rischio: se la mamma è sempre a dieta, aumenta il rischio che la figlia soffra di disturbi alimentari.

L’esempio conta nel bene e nel male

Gli autori della ricerca sottolineano l’importanza del buon esempio in famiglia: tutto ciò che riguarda un giudizio sul corpo, sia rivolto al diretto interessato, sia a se stessi, tende a creare un’attenzione selettiva sull’immagine corporea, che diventa il “termometro” della propria autostima. Ciò vale anche per il papà che fa commenti sui suoi muscoli davanti allo specchio.

4 consigli per le mamme

  1. Cercate di piacervi. Anche se fate complimenti alle vostre figlie, dicendo loro quanto sono belle e che non dovrebbero preoccuparsi di cosa pensano gli altri, ogni volta che allo specchio fate un commento negativo su voi stesse vanificate tutti i messaggi positivi.
  2. Non parlate eccessivamente del peso o dell’aspetto. Evitate la parola “dieta”. Più che parlare, condividete un’esperienza: sedetevi a tavola con l’obiettivo di condividere almeno un paio di piatti tra tutti.
  3. Usate la teoria “dei bisogni differenti”: se sono un atleta dovrò mangiare di più rispetto a chi lavora seduto alla scrivania per 8 ore. Se sono un adolescente in crescita mangio di più di una donna adulta in menopausa.
  4. Puntate sulla salute, piuttosto che sulla bellezza: non mangio il dolce non per non ingrassare ma perché gli alimenti ricchi di zuccheri, grassi saturi e calorie hanno scarso potere nutritivo.

 

 
 
 

Da sapere!

Non trasmettete la mania dei selfie a figura intera ai ragazzi: amplifica l’idea che il proprio valore passi dall’aspetto fisico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti