Mangi fuori casa? 200 calorie in più senza accorgertene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/02/2015 Aggiornato il 24/02/2015

Attenzione ai piatti di ristorante, trattoria, bar e mense: sono più calorici di quelli “identici” preparati a casa, mettendo a rischio il peso forma. Ecco i consigli per “limitare” i danni

Mangi fuori casa? 200 calorie in più senza accorgertene

Se vuoi mantenere la linea più facilmente, è meglio che mangi a casa: dalla colazione alla cena compresa! È il risultato di due recenti studi che hanno dimostrato che le porzioni dei ristoranti e dei bar non sono solo più abbondanti, ma anche più ricche di carboidrati, grassi e calorie vuote, a scapito di vitamine e sali minerali.

Sovrappeso e colesterolo cattivo al top

Un campione di quasi 8.000 persone è stato analizzato dai ricercatori della City University of New York, che hanno pubblicato la ricerca sull’International Journal of Obesity. È emerso che chi mangiava fuori casa almeno sei volte la settimana soffriva più facilmente di sovrappeso, hdl basso (il colesterolo buono) e aveva una concentrazione inferiore nel sangue di importanti nutrienti come vitamina C, vitamina E, calcio e magnesio.

Più a rischio le donne

Secondo la coordinatrice dello studio Ashima Kant, le porzioni consumate fuori casa sono più abbondanti, ipercaloriche, ricche di grassi e sale. E inoltre, quando si mangia fuori casa, si tende anche a diminuire il consumo di frutta, verdura e cereali integrali. Chi “ne pagherebbe di più” sarebbero le donne.

Sì a ristoranti e bar ma con scelte oculate

Questo non significa demonizzare ristoranti, bar e mense, afferma Ashima Kant, ma se si è costretti a mangiare fuori casa diventa prioritario:

  • porre particolare attenzione alle scelte,
  • leggere con cura i menù,
  • variare i piatti,
  • preferire le mezze porzioni,
  • evitare salse caloriche e cotture poco sane come le fritture,
  • privilegiare la frutta al posto del dolce come dessert.

Più salutare mangiare a casa

La ricerca della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, pubblicata su Public Health Nutrition, ha potuto dimostrare che mangiare a casa è molto più salutare. Chi pranza o cena fuori casa spesso, consumerebbe 200 calorie in più e anche 20 grammi di zuccheri in più rispetto a chi si cucina da sé. Secondo Julia Wolfson, la responsabile del progetto, chi mangia a casa sei o sette sere a settimana introdurrebbe meno carboidrati, zuccheri e grassi, rispetto a chi consuma i propri pasti al ristorante o al bar. Inoltre, chi cucina a casa, comprerebbe anche meno piatti pronti o surgelati e, trovandosi al ristorante, sarebbe comunque in grado di scegliere piatti di alta qualità.

Ingredienti freschi e cibi genuini

Cucinare a casa è la via maestra per un’alimentazione sana. È quanto affermano gli studiosi alla luce delle due indagini effettuate. Imparare a cucinare piatti genuini, aiuterebbe a nutrirci bene, anche perché stimolati a utilizzare ingredienti freschi e a riscoprire il gusto naturale dei cibi semplici. Quindi, un compito importante della società è educare le persone al piacere di cucinare anche se, afferma Wolfson: “per molti è difficile trovare il tempo di farlo con calma, alla fine di una giornata di lavoro”.

 

 
 
 

da sapere

 

OGNI TANTO QUALCHE “STRAPPO” È CONCESSO

Anche quando si mangia fuori casa, occorre puntare a un’alimentazione bilanciata, che fornisca tutti i nutrienti necessari, anche se ogni tanto è concesso cedere alla tentazione di qualche golosità!

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti