Chi mangia piano … vive sano

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 14/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Più si mangia velocemente, più ci si espone al rischio di ingrassare troppo. O, peggio, di sviluppare la sindrome metabolica. Ecco perché chi mangia piano …

Chi mangia piano … vive sano

Da uno studio condotto all’Università di Hiroshima, sotto la guida del cardiologo Takayuki Yamaji, è emerso che la cattiva abitudine (piuttosto diffusa) di consumare i pasti molto rapidamente, ingurgitando i cibi quasi senza masticare, apre la strada al rischio di sviluppare la sindrome metabolica, caratterizzata da almeno tre alterazioni su queste cinque: trigliceridi alti, ipercolesterolemia, ipertensione, girovita abbondante.   Il dato costituisce una conferma di quanto già pubblicato dalla rivista scientifica Journal of Epidemiology: per i velocisti della tavola il pericolo di andare incontro alla sindrome aumenta di circa il 35% rispetto a quello di chi mangia piano.  

I risultati dopo 5 anni di studi

La ricerca dgiapponese ha preso in considerazione circa 1.000 persone per cinque anni, allo scopo di scoprire una relazione tra il tempo impiegato a consumare i pasti e lo stato di salute.  Così si è avuto modo di scoprire che la sindrome metabolica interessa circa il 6,5% di chi mangia a un ritmo ragionevole; circa il 2% di chi mangia piano, godendosi ogni singolo boccone e addirittura il 11,6% di chi invece inghiotte colazione, pranzo e cena a tutta velocità, senza quindi avere il tempo di assaporarli. Ma c’è di più: gli Speedy Gonzales a tavola sono risultati prevalentemente più grassi e con una glicemia più alta rispetto a tutti gli altri.

Senso di sazietà alterato

Chi mangia velocemente, poi, tende ad assumere più cibo rispetto al fabbisogno: è un dato di fatto che viene messo in relazione con i famosi 20 minuti dall’inizio del pasto di cui il cervello ha bisogno per registrare la sensazione di “stomaco pieno” e quindi inviare il segnale di sazietà. Va da sé che se si consuma tutto il pasto in pochi minuti si continua ad avvertire l’impulso di mangiare per molto tempo ancora: da qui il rischio di esagerare e, di conseguenza, di andare incontro alla sindrome metabolica.   

I campanelli d’allarme

Ecco i valori che favoriscono la comparsa della sindrome metabolica, la cui diagnosi è autorizzata dalla presenza contemporanea di tre parametri alterati su cinque.

  • Circonferenza vita  maggiore di 102 centimetri nell’uomo e di 88 centimetri nella donna;
  •  pressione del sangue  superiore o uguale a 130 per la massima e a 85 per la minima (donne e uomini);
  •  colesterolo Hdl() (buono) è inferiore a 40 milligrammi per decilitro di sangue; (uomini) o a 50 milligrammi per decilitro di sangue (donne);
  • trigliceridi superiori a 150 milligrammi per decilitro di sangue (donne e uomini);
  • glicemia superiore a 110 milligrammi per decilitro di sangue (donne e uomini).

3 regole d’oro

  1. masticare lentamente ogni boccone;
  2. fare qualche respirazione profonda ogni due-tre bocconi;
  3. tagliare sempre i cibi in piccoli pezzi.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La sindrome metabolica può influire in modo negativo anche sulla fertilità, perché ostacola il corretto lavoro delle ovaie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti