Mangiare peperoncino dimezza il rischio di infarto e ictus

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 27/04/2020 Aggiornato il 30/04/2020

Il consumo regolare di peperoncino sembra ridurre la mortalità cardiaca del 40% e quella per cause cerebrovascolari di oltre il 60%. I risultati di un nuovo studio italiano

Mangiare peperoncino dimezza il rischio di infarto e ictus

Mangiare peperoncino fa bene al cuore. Lo rivela una ricerca del Dipartimento di epidemiologia e prevenzione dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology.  Lo studio ‘Moli-sani’ è il primo a studiare le proprietà del peperoncino in relazione al rischio di morte in una popolazione europea e mediterranea come quella del Molise.

Seguendo lo stato di salute 22.811 cittadini del Molise, per circa 8 anni, e confrontandolo con le loro abitudini alimentari, i ricercatori sono arrivati alla conclusione che, mangiare peperoncino 4 volte alla settimana o più, abbassa il rischio di infarto del 40%.

Tutto merito della capsaicina

“La protezione dal rischio di mortalità è risultato indipendente dal tipo di alimentazione seguita – commenta Marialaura Bonaccio, ricercatrice epidemiologa di Neuromed e primo autore della pubblicazione. “Il che significa che qualcuno può seguire la salutare dieta mediterranea, qualcun altro mangiare in modo meno sano, ma per tutti mangiare peperoncino ha una funzione protettiva”.

“Il peperoncino svolge effetti benefici soprattutto per merito del suo principio attivo, la capsaicina – aggiunge Stefano Erzegovesi, primario del Centro per I Disturbi alimentari dell’ospedale san Raffaele di Milano in un’intervista al Corriere.it. Per esempio, favorisce la  produzione del grasso bruno, che accelera il metabolismo e fa consumare più calorie. Inoltre, aumenta l’Hdl, il cosiddetto colesterolo buono, riduce i trigliceridi e la proteina C-reattiva, quindi ostacola le molecole pro-infiammatorie e ha un effetto protettivo sulle malattie aterosclerotiche, rendendolo importante per prevenire le malattie cardiovascolari, come l’infarto. La capsaicina agisce anche sulla sostanza P, un mediatore del segnale doloroso e con effetti sul mal di testa, il mal di denti e ogni genere di dolore”.

Conferme da altri studi internazionali

Come già osservato in Cina e negli Stati Uniti, le varietà di peperoncino, pur consumate con modalità diverse in tutto il mondo, possono essere davvero benefiche per la salute. Nuove ricerche dovranno essere avviate per capire le modalità biochimiche attraverso le quali agiscono il peperoncino e le sue varie tipologie che sono comunque accomunati dalla presenza di capsaicina.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per calmare il bruciore e l’irritazione causati dal peperoncino sulla lingua non bisogna bere acqua; il modo migliore per attenuare il fastidio è masticare del pane o bere un sorso di latte.

 

Fonti / Bibliografia

  • Chili Pepper Consumption and Mortality in Italian Adults - PubMedIn a large adult Mediterranean population, regular consumption of chili pepper is associated with a lower risk of total and CVD death independent of CVD risk factors or adherence to a Mediterranean diet. Known biomarkers of CVD risk only marginally mediate the association of chili pepper intake with …
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti