Mangiare plastica: attenzione ai crostacei

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 30/12/2019 Aggiornato il 30/12/2019

Scampi e gamberi viola alzano il rischio di mangiare plastica. Ecco perché

Mangiare plastica: attenzione ai crostacei

Negli scampi e nei gamberi viola sono state trovate microplastiche, ovvero particelle minuscole di plastica. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori sardi del Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente dell’Università di Cagliari  che, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, ha svolto una ricerca pubblicata sulla rivista Environmental Pollution.  Ciò aumenta il rischio di mangiare plastica con conseguenze sulla salute.

Microplastiche trovate nei crostacei

Nel mare di Sardegna sono stati pescati scampi e gamberi viola contaminati da un’alta concentrazione di microplastiche, in particolare sono stati trovati 413 frammenti nello scampo e 70 nel gambero. L’inquinamento da plastica dei mari è altissimo; si stima che ogni anno finiscano in mare 5-13 tonnellate di plastica. Lo stomaco degli scampi e dei gamberi viola conterebbe polietilene (PE, il principale costituente degli imballaggi e della plastica monouso), e polipropilene (PP, usato per i tappi di bottiglia o le capsule del caffè).

Per loro natura, gli scampi sono crostacei scavatori che si nutrono soprattutto di sostanze che si depositano sul fondale marino. I gamberi viola, invece, ingeriscono sostante presenti in fondo al mare, ma mangiano anche specie animali natanti.

No allarmismi, sì approfondimenti

Anche se non si deve creare allarmismo, i ricercatori vogliono approfondire, con prossimi studi, se le microplastiche:

1.     trovate nello stomaco dei crostacei possano essere dannose alla salute dell’organismo stesso e/o dell’uomo;

2.     possono arrivare sulle nostre tavole aumentando il pericolo di mangiare plastica.

I ricercatori vogliono ora scoprire se questi crostacei sono in grado di frammentare le microplastiche ingerite e se sono capaci di espellerle. Se così fosse, le microparticelle di plastica sarebbero reintrodotte in mare e nella catena alimentare di altre specie. In caso contrario, usando le stesse parole dei ricercatori: “Arriverebbero sui nostri piatti”.

 
 
 

Da sapere!

Dal 1° gennaio 2018 in Italia è entrata in vigore una normativa che disciplina i sacchetti di plastica da utilizzare per imbustare frutta, verdura e altri prodotti freschi sfusi. Questi sacchetti devono essere biodegradabili, compostabili e certificati.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti