Mango: un depurativo naturale dell’intestino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2016 Aggiornato il 31/10/2016

Fa bene a tutti, ma soprattutto chi ha l’abitudine di mangiare molti grassi dovrebbe consumare più spesso il mango: è risultato in grado di mantenere in salute la flora batterica intestinale

Mango: un depurativo naturale dell’intestino

Portare a tavola il mango può aiutare a contrastare gli effetti negativi di una dieta troppo ricca di grassi perché proteggerebbe i “batteri buoni” dell’intestino.

Lo studio  in laboratorio

È questo il risultato cui sono giunti i ricercatori dell’Oklahoma Univerity autori di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Nutrition. I ricercatori hanno suddiviso 60 topolini in quattro gruppi:

  • il primo a dieta normale;
  • il secondo con una dieta ricca di grassi;
  • il terzo con una dieta ad alto contenuto di grassi associata a una piccola supplementazione di mango;
  • il quarto con una dieta ad alto contenuto di grassi associata a un’alta supplementazione del frutto esotico.

Più batteri intestinali benefici

Dopo 12 settimane è emerso che i topi del quarto gruppo, quelli cioè che avevano mangiato una consistente quantità di mango, avevano avuto una minor perdita di batteri intestinali buoni rispetto agli altri topolini. Ciò significa, nelle conclusioni dei ricercatori americani, che l’apporto di mango nella dieta potrebbe aiutare a mantenere la presenza di batteri benefici, in particolare i bifido batteri, e di conseguenza, a regolare la salute dell’intestino.

La funzione dei batteri buoni

Questi batteri svolgerebbero l’importante compito di prevenire il diabete e l’obesità, due emergenze sanitarie a livello mondiale. Inoltre, il mango svolgerebbe un altro effetto benefico sulla salute: favorire la produzione di acidi grassi a catena corta, sostanze preziose perché dotate di importanti proprietà infiammatorie. Da qui la raccomandazione degli studiosi americani di inserirlo nella dieta sia come frutto tal quale, sia di proporlo spesso come ingrediente nelle insalate o nelle macedonie.

 

 

 
 
 

In breve

CHE COSA CONTIENE

Dal punto di vista nutrizionale, il mango è fonte di vitamina A, potassio, fosforo, calcio, magnesio, fibra e acqua. 100 g di mango apportano 53 kcal, solo 10 in più rispetto a una mela golden.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti