Mango: un depurativo naturale dell’intestino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2016 Aggiornato il 31/10/2016

Fa bene a tutti, ma soprattutto chi ha l’abitudine di mangiare molti grassi dovrebbe consumare più spesso il mango: è risultato in grado di mantenere in salute la flora batterica intestinale

Mango: un depurativo naturale dell’intestino

Portare a tavola il mango può aiutare a contrastare gli effetti negativi di una dieta troppo ricca di grassi perché proteggerebbe i “batteri buoni” dell’intestino.

Lo studio  in laboratorio

È questo il risultato cui sono giunti i ricercatori dell’Oklahoma Univerity autori di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Nutrition. I ricercatori hanno suddiviso 60 topolini in quattro gruppi:

  • il primo a dieta normale;
  • il secondo con una dieta ricca di grassi;
  • il terzo con una dieta ad alto contenuto di grassi associata a una piccola supplementazione di mango;
  • il quarto con una dieta ad alto contenuto di grassi associata a un’alta supplementazione del frutto esotico.

Più batteri intestinali benefici

Dopo 12 settimane è emerso che i topi del quarto gruppo, quelli cioè che avevano mangiato una consistente quantità di mango, avevano avuto una minor perdita di batteri intestinali buoni rispetto agli altri topolini. Ciò significa, nelle conclusioni dei ricercatori americani, che l’apporto di mango nella dieta potrebbe aiutare a mantenere la presenza di batteri benefici, in particolare i bifido batteri, e di conseguenza, a regolare la salute dell’intestino.

La funzione dei batteri buoni

Questi batteri svolgerebbero l’importante compito di prevenire il diabete e l’obesità, due emergenze sanitarie a livello mondiale. Inoltre, il mango svolgerebbe un altro effetto benefico sulla salute: favorire la produzione di acidi grassi a catena corta, sostanze preziose perché dotate di importanti proprietà infiammatorie. Da qui la raccomandazione degli studiosi americani di inserirlo nella dieta sia come frutto tal quale, sia di proporlo spesso come ingrediente nelle insalate o nelle macedonie.

 

 

 
 
 

In breve

CHE COSA CONTIENE

Dal punto di vista nutrizionale, il mango è fonte di vitamina A, potassio, fosforo, calcio, magnesio, fibra e acqua. 100 g di mango apportano 53 kcal, solo 10 in più rispetto a una mela golden.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti