Una mela al giorno… la scienza conferma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2016 Aggiornato il 30/05/2016

Tanti i vantaggi di consumare diversi tipi di frutta tutti i giorni e in particolare la mela. Anche la scienza conferma ora il popolare proverbio

Una mela al giorno… la scienza conferma

La mela, protagonista di favole e proverbi, è anche la star della nostra salute. Il frutto, consumato quotidianamente, permette, infatti, di ridurre del 35% il rischio di morire precocemente. Lo afferma un autorevole studio della University of Western Australia, pubblicato sul Free Radical Biology and Medicine Journal. Dai risultati è emerso anche che una varietà di frutta, se consumata su base giornaliera, può portare diversi benefici allo stato complessivo di salute.

Un vero toccasana

Molto spesso si evita di mangiare frutta. perché a fine pasto ci si sente sazi e quindi non si consuma la quantità giornaliera consigliata. Altrettanto spesso, però, gli esperti di nutrizione sottolineano i numerosi vantaggi che si possono ottenere consumandola, suggerendo anche di mangiarla lontano dai pasti. A rafforzare questa convinzione arriva uno studio australiano che conferma e amplifica le virtù della frutta, in questo caso soprattutto della mela, considerata un vero elisir di lunga vita.  I ricercatori della University of Western Australia hanno seguito per 15 anni un gruppo di pensionati tra i 70 e gli 85 anni. Ognuno degli oltre 1.450 partecipanti ha compilato un questionario sulle proprie abitudini alimentari che poi gli studiosi hanno usato per capire l’impatto delle mele sulla mortalità.

Merito di fibre e flavonoidi

Dai risultati della ricerca australiana è emerso che mangiare frutta di ogni tipo quotidianamente può portare benefici moderati per la salute, grazie alla presenza di alte concentrazioni di fibre e flavonoidi. Proprio questi ultimi sono composti vegetali che si trovano nella frutta e nella verdura. Ne contengono molti le mele, i frutti di bosco, le pere, le fragole e i ravanelli. In particolare, le mele sono le più ricche di flavonoidi. I risultati positivi sono ancora più evidenti nelle donne. Infatti, quelle che hanno mangiato più di 100 grammi di frutta ogni giorno, l’equivalente di una piccola mela, hanno aumentato la loro speranza di vita.

La vita si allunga

A porre l’accento sull’importanza di assumere i flavonoidi è stato Jonathan Hodgson, uno degli autori dello studio: “In passato abbiamo dimostrato che l’assunzione di flavonoidi dalla buccia della mela ha migliorato il rilassamento delle arterie. Ora abbiamo dimostrato che una maggiore assunzione di mele è associata a un minor rischio di mortalità per tutte le cause e mortalità per cancro” ha concluso Hodgson.

 

 

 
 
 

In breve

PIU’ FRUTTA PER STARE BENE

Consumare frutta fresca ogni giorno riduce il rischio cardiovascolare (ictus compresi) fino a un – 40% nelle persone sane, e taglia di un terzo la mortalità in chi ha problemi di cuore o di pressione alta. È quanto studiato da una precedente ricerca dell’università di Oxford.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti