Meno rischi di adenomi intestinali con lo yogurt

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 30/07/2019 Aggiornato il 30/07/2019

Bastano due porzioni alla settimana di yogurt per abbassare il rischio adenomi intestinali. Fa bene soprattutto a lui

Meno rischi di adenomi intestinali con lo yogurt

Un team di ricercatori statunitensi della Washington University School of Medicine di St. Louis ha individuato nuove qualità salutari dello yogurt. Lo studio statunitense condotto da Xiaobin Zheng e pubblicato sulla rivista Gut, ha dimostrato, per la prima volta come il consumo costante di yogurt (almeno due volte alla settimana) può anche ridurre il rischio di sviluppare gli adenomi intestinali.

Lo studio durato 26 anni

Il campione della ricerca era rappresentato da 32.606 uomini e 55.743 donne.  Ogni quattro anni, in tutti i partecipanti all’esperimento sono stati osservati i seguenti parametri:

1.     condizioni sanitarie;

2.     stile di vita;

3.     dieta

4.     endoscopia intestinale tra il 1986 e il 2012.

Durante il periodo di monitoraggio hanno sviluppato adenomi intestinali 5.811 uomini e 8.116 donne.

I risultati

Conclusa la ricerca è emerso che negli uomini il consumo di due o più porzioni di yogurt alla settimana era associato a un pericolo più basso del 19% di sviluppare gli adenomi di tipo convenzionale e del 26% di sviluppare gli adenomi altamente suscettibili di diventare cancerogeni (quelli situati nel colon). Nelle donne, invece, non è stata rilevata un’associazione significativa tra il consumo di yogurt e le probabilità di sviluppare adenomi intestinali.

Due ipotesi

Essendo uno studio osservazionale, il gruppo di ricerca riferisce che non si può indicare la causa di questo risultato. Ma i ricercatori hanno formulato due ipotesi:

  1. la prima è che i due batteri tipici dello yogurt (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus) potrebbero ridurre il numero di sostanze chimiche che causano il cancro intestinale. In più la minore probabilità di sviluppare gli adenomi intestinali potrebbe dipendere dalla minore acidità (pH) tipica di quest’area dell’intestino, che lo renderebbe un ambiente più ospitale per i due tipi di batteri;
  2. la seconda è che lo yogurt potrebbe avere proprietà antinfiammatorie e ridurre la permeabilità intestinale, associata alla presenza di adenomi.
     

 

 
 
 

Da sapere!

Studi precedenti avevano già dimostrato come il consumo regolare di yogurt aiuti a ridurre il rischio di cancro intestinale per la sua capacità di modificare la composizione e il volume dei batteri presenti nell’apparato digerente.

 

Fonti / Bibliografia

  • Yogurt consumption and risk of conventional and serrated precursors of colorectal cancer | GutDavenport et al 1 underscored the urgent need to identify new modifiable factors for colorectal adenomas. A few studies2 3 reported that higher yogurt intake may reduce the risk of colorectal cancer (CRC), potentially mediated by the gut microbiome. However, no study has yet evaluated the association between yogurt intake and precursors of CRC.We prospectively evaluated the association between yogurt intake and risk of conventional adenoma and serrated lesion, among 32 606 men in the Health Professionals Follow-up Study (HPFS) and 55 743 women in the Nurses’ Health Study (NHS), who have undergone lower endoscopy between 1986 and 2012. These participants provided detailed information on demographics, lifestyle and diet including yogurt consumption every 4 years. Multivariable logistic regressions were used to calculate ORs and 95% CIs associated with cumulative average of yogurt intake. We examined the associations by adenoma type (conventional adenomas only, serrated lesions only or ...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti