Meno sale e pochi grassi e la pressione scende

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 22/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

La prima cura dell’ipertensione avviene a tavola con meno sale e pochi grassi. Importante poi mangiare tante verdure

Meno sale e pochi grassi e la pressione scende

Hai la pressione alta? Allora la dieta che fa per te (e per tutti!) ha tante verdure, meno sale e pochi grassi. È quanto indicato da un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora (Usa), a conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista medica “Journal of the American College of Cardiology” sugli effetti della combinazione della dieta iposodica con la dieta Dash (Dietary approaches to stop hypertension) sulla pressione sanguigna. Ebbene: la ricerca ha confermato che la combinazione  dei due regimi alimentari, ossia meno sale e pochi grassi, è in grado di prevenire o ridurre la pressione alta.

Un mix vincente

Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno selezionato un campione di persone rispettivamente con una pressione arteriosa sistolica compresa tra 120 e 159 mmHg e una pressione arteriosa diastolica compresa tra 80 e 95 mmHg, pertanto con uno stato di pre-ipertensione o di ipertensione di 1° grado, e lo hanno sottoposto a 4 regimi alimentari diversi per tre mesi:

  1. la dieta Dash da sola,
  2. la dieta iposodica da sola,
  3. le due diete combinate,
  4. un’alimentazione di controllo (simile alla normale dieta americana).

È così emerso che solo coloro che avevano seguito la dieta combinata con meno sale e pochi grassi mostravano una riduzione media della pressione sistolica più alta rispetto a chi aveva seguito gli altri regimi alimentari.

La dieta più efficace dei farmaci

Dallo studio è quindi risultato che l’intervento dietetico combinato può  ridurre la pressione arteriosa in misura equivalente, se non addirittura superiore, dei farmaci. Perché la dieta sia veramente efficace, però,  bisogna fare attenzione anche al sale nascosto: la maggior parte del sale introdotto, infatti, è quello presente nei prodotti e non quello aggiunto per condire.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Promossa dal National Heart, Lung and Blood Institute e dall’American Heart Association, la dieta Dash prevede tanta frutta, verdura, cereali integrali, latticini a basso contenuto di grassi o privi di lipidi, pesce, pollame, legumi, semi e noci.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti