Meno vegani, ma più vegetariani: come cambiano i gusti degli italiani a tavola

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 30/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Secondo il rapporto Eurispes 2018, in Italia è in corso un “boom” di vegetariani, mentre si ridimensiona il numero dei vegani

Meno vegani, ma più vegetariani: come cambiano i gusti degli italiani a tavola

In Italia meno vegani, ma più i vegetariani: il trend  registrato da Eurispes nel suo ultimo rapporto è esattamente l’opposto rispetto allo scorso anno. In particolare, è da registrare il crollo dei vegani che passano dal 3% allo 0,9% e l’impennata dei vegetariani che salgono dal 4,6% al 6,2%.

In controtendenza

Negli ultimi 5 anni il totale degli italiani che ha optato per un regime alimentare vegetariano e vegano si è mantenuto abbastanza costante con valori compresi fra il 7 e l’8% per un totale di quattro e cinque milioni di consumatori. Secondo il rapporto Eurispes si tratterebbe di scelte a carattere transitorio, con un’alternanza fra periodi di vegetarianesimo e di veganismo, e periodi di ritorno a un’alimentazione più tradizionale.  Probabilmente, spiega Eurispes, ciò è dovuto anche alla difficoltà a reperire alimenti “total veg” cioè senza burro, miele, latte, uova, formaggi e qualunque derivato animale, soprattutto per gli spuntini veloci fuori casa. Risultato: meno vegani, ma più vegetariani.

Vegani visti come fanatici

Anche se per 1 italiano su 5 scegliere un regime alimentare vegano equivale a “fanatismo” e “integralismo”, i motivi che avrebbero spinto i quasi 5 milioni italiani vegani a seguire una dieta veg sono diversi:

– convinzione degli effetti positivi sulla salute (38,5%),

–  amore e rispetto nei confronti degli animali (20,5%),

–  filosofia di vita (14,1%),

– alimentazione più sana (14,1%),

– riduzione dell’impatto ambientale (3,8%),

–  curiosità (3,8%).

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Negli Stati Uniti sta “impazzando” una nuova moda alimentare, quella dei bevitori di acqua piovana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti