Meno vegani, ma più vegetariani: come cambiano i gusti degli italiani a tavola

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 30/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Secondo il rapporto Eurispes 2018, in Italia è in corso un “boom” di vegetariani, mentre si ridimensiona il numero dei vegani

Meno vegani, ma più vegetariani: come cambiano i gusti degli italiani a tavola

In Italia meno vegani, ma più i vegetariani: il trend  registrato da Eurispes nel suo ultimo rapporto è esattamente l’opposto rispetto allo scorso anno. In particolare, è da registrare il crollo dei vegani che passano dal 3% allo 0,9% e l’impennata dei vegetariani che salgono dal 4,6% al 6,2%.

In controtendenza

Negli ultimi 5 anni il totale degli italiani che ha optato per un regime alimentare vegetariano e vegano si è mantenuto abbastanza costante con valori compresi fra il 7 e l’8% per un totale di quattro e cinque milioni di consumatori. Secondo il rapporto Eurispes si tratterebbe di scelte a carattere transitorio, con un’alternanza fra periodi di vegetarianesimo e di veganismo, e periodi di ritorno a un’alimentazione più tradizionale.  Probabilmente, spiega Eurispes, ciò è dovuto anche alla difficoltà a reperire alimenti “total veg” cioè senza burro, miele, latte, uova, formaggi e qualunque derivato animale, soprattutto per gli spuntini veloci fuori casa. Risultato: meno vegani, ma più vegetariani.

Vegani visti come fanatici

Anche se per 1 italiano su 5 scegliere un regime alimentare vegano equivale a “fanatismo” e “integralismo”, i motivi che avrebbero spinto i quasi 5 milioni italiani vegani a seguire una dieta veg sono diversi:

– convinzione degli effetti positivi sulla salute (38,5%),

–  amore e rispetto nei confronti degli animali (20,5%),

–  filosofia di vita (14,1%),

– alimentazione più sana (14,1%),

– riduzione dell’impatto ambientale (3,8%),

–  curiosità (3,8%).

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Negli Stati Uniti sta “impazzando” una nuova moda alimentare, quella dei bevitori di acqua piovana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti