I micrortaggi: meglio delle classiche verdure

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/12/2017 Aggiornato il 06/12/2017

I germogli - detti anche micrortaggi - svolgono un ruolo importante nella prevenzione della salute del cuore e delle arterie, soprattutto per chi segue diete ricche di grassi, molto più delle tradizionali verdure. Ecco perché

I micrortaggi: meglio delle classiche verdure

Portare a tavola i micrortaggi può aiutare a ridurre il rischio cardiovascolare, oltre che a far scendere l’ago della bilancia. È il risultato di un recente studio di un gruppo di studiosi del Centro di ricerca in nutrizione umana di Beltsville (Stati Uniti), pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Agricultural and Food Chemistry. Secondo i ricercatori le giovani plantule di cavolo rosso per esempio, aiutano sia a ridurre il peso, quando si segue un’alimentazione ricca di grassi, sia ad eliminare i fattori di rischio che mettono in pericolo la salute del cuore e delle arterie.

Germogli di 1-2 settimane

I micrortaggi sono i germogli di ortaggi di 1-2 settimane di vita. Negli Stati Uniti sono da tempo molto utilizzati in cucina e di recente si stanno diffondendo anche in Italia. In Brianza è nata perfino una start up dedicata alla coltivazione dei micrortaggi e il Dipartimento di Scienze agro-ambientali dell’Università di Bari è diventato un vero e proprio punto di riferimento nazionale per il settore.

Come agiscono

Dal confronto del consumo di cavolo rosso con i micrortaggi della stessa specie in esperimenti condotti in laboratorio è emerso che la loro aggiunta attenua l’aumento di peso indotto dalla dieta ricca di grassi. Inoltre, negli animali alimentati con la dieta a elevato contenuto di grassi, la loro supplementazione aveva ridotto significativamente i livelli di:

  • Ldl (il colesterolo cattivo);
  • esteri del colesterolo nel fegato;
  • trigliceridi;
  • citochine infiammatorie nel fegato.

Questi risultati fanno pensare che i micrortaggi potrebbero modulare l’aumento di peso e il metabolismo del colesterolo e prevenire così le malattie cardiovascolari. .Serviranno nuovi studi per confermarne le proprietà benefiche.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I micrortaggi sono un concentrato di vitamine antiossidanti tanto da essere definiti super food.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti