Mirtilli: abbassano la pressione alta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/03/2015 Aggiornato il 02/03/2015

Cuore più sano, pressione ottimale e arterie più elastiche semplicemente mangiando ogni giorno una coppetta di mirtilli. La prova è scientifica

Mirtilli: abbassano la pressione alta

Che i mirtilli avessero proprietà salutari “da vendere”, come il fatto di essere una fonte eccezionale di antiossidanti e molto efficaci nella riduzione delle malattie cardiovascolari, era già cosa nota. Una recente scoperta, in più, ha dimostrato che i mirtilli, se consumati quotidianamente, avrebbero anche un’altra potente azione positiva: ridurre la pressione alta e preservare l’elasticità dei vasi sanguigni, due fattori importantissimi per la salute del cuore.

Ne bastano piccole quantità

Quanto se ne devono mangiare? Rispetto a quanto si è sempre creduto, è stata smentita la necessità di consumare grandi quantità giornaliere di mirtilli. Sarebbero sufficienti, invece, dosi nettamente più basse per procurare reali benefici, apprezzabili nel lungo periodo.

Una ricerca sulle donne

Lo studio, seguito dalla ricercatrice Sarah Johnson della Florida State University e pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, è stato condotto su un gruppo di donne da poco entrate in menopausa, una fase delicata della vita in cui il rischio cardiovascolare aumenta naturalmente.

Dopo aver misurato la pressione di ciascuna donna, per otto settimane metà gruppo doveva consumare 22 grammi di estratto di mirtillo in polvere, pari a una coppetta di mirtilli freschi, mentre l’altra metà doveva assumere 22 grammi di placebo. Tutto il campione doveva contemporaneamente non cambiare né la propria dieta né l’attività fisica svolta.

La pressione è scesa

I risultati sono stati chiari: le donne che avevano assunto l’estratto di mirtillo ogni giorno avevano ridotto la pressione sanguigna e le pareti delle loro arterie erano divenute più elastiche, quindi più efficienti ed in buona salute.

Una miniera di nutrienti

I mirtilli hanno un buon contenuto di vitamina A e C. Sono alleati degli occhi perché fanno bene alla retina. Inoltre rinforzano i vasi sanguigni e agevolano la prevenzione dei disturbi cardiocircolatori, come le varici. Infine, grazie agli antociani, svolgono un’azione antibatterica: sono ottimi, infatti, per combattere le infezioni dell’apparato urinario, come per esempio le cistiti.

 

 
 
 

da sapere

 

VIOLA, IL COLORE DELLA SALUTE

Le antocianine sono bioflavonoidi, cioè sostanze naturali che pur non avendo una funzione nutritiva, svolgono numerosi effetti benefici per la salute. Responsabili del colore blu – viola di molti frutti e ortaggi, sono efficaci nella prevenzione e cura della fragilità capillare e vascolare in quanto rafforzano la resistenza capillare e regolano la loro permeabilità. È scientificamente provato che la loro presenza continua nella dieta determina un miglioramento nella circolazione sanguigna, favorendo la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie. Aiutano inoltre nella prevenzione dei tumori. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti