Niente alcol se sei a rischio di tumore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/09/2015 Aggiornato il 28/09/2015

Un bicchiere al giorno non fa male? Non sempre. Secondo alcuni studi andrebbe evitato: chi ha famigliarità per i tumori, infatti, dovrebbe eliminare del tutto l’alcol

Niente alcol se sei a rischio di tumore

Il consumo anche moderato di alcolici aumenta il rischio di tumori. Può essere una brutta notizia per chi ama l’alcol anche senza abusarne. Dire addio del tutto alla bottiglia ridurrebbe le probabilità di ammalarsi, soprattutto se in famiglia ci sono precedenti di cancro. A sostenerlo due studi che hanno evidenziato un legame fra il consumo contenuto di alcol e l’insorgenza di tumori, in particolare quello al seno.

Ne basta anche poco

Basandosi su studi compiuti su oltre 135 mila persone e durati più di 30 anni, gli scienziati della Harvard TH Chan school of public health e del Brighham and women’s hospital di Boston (Stati Uniti) hanno scoperto che se una piccola dose di alcol (un drink per le donne e due per gli uomini) aumenta di poco il rischio generale di cancro, per quello al seno le possibilità sono del 13% in più.

A rischio soprattutto il cancro al seno

Anche scienziati del Centre for addiction and mental health di Toronto (Canada) mettono in guardia le persone che hanno avuto casi di cancro in famiglia, soprattutto le donne con precedenti di malattie al seno, sottolineando che il consumo anche moderato di alcol aumenta il rischio di tumori. Dello stesso avviso l’associazione inglese Alcohol Health Alliance, che da tempo si batte perché sulle bottiglie di alcolici vengano posti avvertimenti per la salute simili a quelli applicati sui pacchetti di sigarette.

Ma anche altri tumori e malattie

L’alcol causa mediamente 18mila morti l’anno ed è la prima causa di mortalità sino ai 29 anni di età. I dati dell’Osservatorio nazionale alcol dimostrano che in Italia, tra tutti i decessi registrabili per neoplasie maligne, il 20% nei maschi e il 7% nelle donne sono attribuibili all’alcol. Il 56% delle cirrosi epatiche tra i maschi e il 24% tra le femmine sono attribuibili alla stessa causa.

 

 
 
 

In breve

 

ATTENZIONE PER 8 MILIONI DI ITALIANI

In Italia il consumo di alcol è in calo, rileva l’Istituto superiore di sanità. Ancora a rischio tuttavia risultano circa 8 milioni di italiani, specialmente giovanissimi, donne e anziani, che lo consumano in modo eccessivo. Ogni connazionale, comunque, consuma mediamente circa 6 litri di alcol l’anno, soprattutto vino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti