Noci: un toccasana per cuore e cervello

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 08/11/2019 Aggiornato il 08/11/2019

L’infarto e l’ictus si prevengono anche con le noci, grazie alle preziose sostanze contenute in esse

Noci: un toccasana per cuore e cervello

Che la frutta secca sia salutare è noto, ma un gruppo di ricercatori dell’Isfahan Cardiovascular Research Institute  ha scoperto un’altra virtù: l’effetto protettivo delle noci su infarto e ictus.

30 grammi di noci due volte alla settimana

Sarebbe questa la quantità ideale individuata per ridurre del 17% il rischio di morte per malattie cardiovascolari. E questo perché le noci sono ricche di:

  • acidi grassi insaturi;
  • proteine;
  • sali minerali;
  • vitamine;
  • fibre;
  • fitosteroli;
  • polifenoli.

Energia con pochi grassi

Le noci non contengono grassi saturi, nocivi alla salute del cuore. Di contro e hanno un’alta densità energetica: 30 g di noci apportano circa 170-180 calorie

Lo studio durato quasi 20 anni

I partecipanti allo studio (5.432 adulti) sono stati selezionati casualmente nelle aree urbane e rurali delle contee di Isfahan, Arak e Najafabad: tutti erano sani e senza precedenti malattie cardiovascolari.  Nel 2001 era stata valutata l’assunzione di tutta la frutta secca (noci, mandorle, pistacchi, nocciole e semi)  con un questionario. E da allora il monitoraggio è stato fatto ogni due anni fino al 2013. Al tempo stesso e in seguito sono stati studiati gli esiti specifici di eventuali malattie coronariche, ictus, morte per qualsiasi causa e morte per malattia cardiovascolare. In 12 anni sono stati registrati:

  •  594 malattie coronariche;
  • 157 ictus;
  •  179 decessi cardiovascolari;
  • 458 decessi per tutte le cause.

Questi risultati hanno permesso di dimostrare ai ricercatori che mangiare le noci due o più volte alla settimana comporta un rischio inferiore del 17% di mortalità cardiovascolare, rispetto a un consumo di noci più sporadico (una volta ogni 15 giorni).

 

 
 
 

Da spaere!

30 grammi di noci corrispondono a circa 5 noci

(Porzione definita dall’USDA – United States Department of Agricolture).

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti