Obesità: più a rischio chi pranza in ufficio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/12/2014 Aggiornato il 05/12/2014

Colesterolo alto e basse concentrazioni di nutrienti per chi consuma abitualmente i pasti alla scrivania

Obesità: più a rischio chi pranza in ufficio

 

 

Pranzare regolarmente in ufficio, seduti alla scrivania o in mensa, aumenta il rischio di obesità.

Colesterolo più alto

Mangiare a pranzo prodotti già pronti acquistati al supermercato o anche al panificio seduti alla scrivania in ufficio oppure alla mensa fa decisamente ingrassare. Secondo uno studio del Queens College di New York pranzare ogni giorno al lavoro è una delle cause che porta all’innalzamento del rischio obesità. I lavoratori che mangiano fuori casa, inoltre, tendono ad avere livelli più bassi di vitamine e il colesterolo alto. Questo perché i cosiddetti “pre-preparati” contengono più grassi, zuccheri e calorie rispetto ai pasti che prepariamo a casa.

Aumenta l’indice di massa corporea

I ricercatori hanno esaminato 8.314 persone per un periodo di cinque anni, concentrandosi soprattutto sul rapporto tra salute e numero dei pasti consumati fuori casa. Quello che è emerso da questa indagine è stato che i partecipanti che in una settimana avevano mangiato sei o più pasti lontani da casa avevano un più alto indice di massa corporea e minori concentrazioni di lipoproteine ad alta densità, ovvero di molecole che rimuovono il colesterolo in eccesso. In più hanno anche concentrazioni più basse di nutrienti, in particolare di vitamine C ed E, nel sangue.

Il cibo d’asporto dà dipendenza

Un precedente studio, pubblicato sul British Medical Journal, dimostrava che chi mangia cibo da asporto o pronto ne diviene facilmente dipendente, ne mangia di più e ha il doppio di probabilità di incorrere nell’obesità. I dati raccolti dagli scienziati hanno evidenziato, infatti, che chi era più esposto agli alimenti d’asporto consumava in media 5,7 grammi di cibo in più, rispetto a chi non acquistava abitualmente questi cibi. Una differenza che sembra minima, ma che è invece significativa e può fare la differenza nell’acquisto di peso eccessivo e dannoso, con un indice di massa corporea (Imc) maggiore di 1,21 punti e due volte più probabilità di essere o diventare obesi. Insomma, il cibo preparato a casa è ancora e sempre più sano, se si segue una dieta corretta e si utilizzano gli alimenti giusti.

 

In breve

MEGLIO USCIRE E FARE DUE PASSI

Sembrerebbe proprio che i lavoratori che mangiano di fronte alla scrivania, rischiano di ingrassare di più. Il problema sta nel fatto che spesso per la troppa fretta finiamo per mangiare alimenti poco sani, panini, o piatti più grassi e ipercalorici.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti