Obesità: più a rischio chi mangia da solo

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 08/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il problema sembra riguardare soprattutto gli uomini, mettendoli maggiormente a rischio obesità

Obesità: più a rischio chi mangia da solo

Per noi italiani ogni pasto assume una parvenza quasi sacra che, nella maggior parte dei casi racchiude anche il concetto di condivisione. Mangiare in compagnia è per noi quasi un rito e una necessità. Accade però sempre più spesso che si consumi un pasto da soli. E questo sembra aumentare il rischio di obesità.

Soprattutto per lui

È quanto sostiene uno studio sudcoreano della Dongguk University Ilsan Hospital di Seoul, secondo cui non mangiare in compagnia può aumentare le possibilità di andare incontro a disturbi alimentari e non, a cominciare dall’ obesità. Pubblicato sulla rivista medica Obesity Research & Clinical Practice, la ricerca sudcoreana ha evidenziato come i rischi crescano maggiormente quando a mangiare da solo è un uomo, con un più 45% alle voci di rischio legati a obesità, colesterolo e pressione alti.

La coppia si salva

Nel corso della loro ricerca gli studiosi hanno chiesto a 7.700 persone quanto spesso condividessero il pasto, riscontrando come i rischi per la salute fossero maggiori in chi mangia quasi sempre da solo. Andare incontro a problemi come obesità o squilibri alimentari è quindi più probabile proprio per chi non mangia in compagnia. Non a caso il problema colpisce di più i single.

Più debole il sesso forte

Entrando nel dettaglio, sono gli uomini che mangiano più volte al giorno da soli a rischiare maggiormente l’ obesità. E hanno anche il 64% di possibilità in più di andare incontro a sindrome metabolica, una patologia che presenta contemporaneamente diabete, obesità e pressione alta e fa aumentare il rischio di ictus e malattie coronariche.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Discorso leggermente differente per le donne: il problema resta, ma la percentuale di rischio di sindrome metabolica scende al 29%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti