Olio extravergine d’oliva: più prezioso dell’oro per la salute

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 27/12/2019 Aggiornato il 27/12/2019

Un cucchiaio al giorno di olio extravergine d’oliva protegge dai tumori intestinali. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori italiani grazie con il sostegno dell’AIRC

Olio extravergine d’oliva: più prezioso dell’oro per la salute

L’olio extravergine d’oliva è un superfood. Così lo ha classificato la FDA (Food and Drug Admnistration, ente governativo americano) per i suoi “super poteri medicamentosi”. E quindi prezioso per la salute.

La ricerca italiana

Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Gastroenterology, sostenuta dall’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e condotta da Antonio Moschetta, professore Ordinario di Medicina Interna dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari con il suo team di ricercatori, l’olio extravergine d’oliva possiede proprietà benefiche per la salute e in particolare aiuta a prevenire e combattere il cancro all’intestino. Merito dell’acido oleico, di cui ne è ricco, che ha la capacità di regolare la proliferazione cellulare.

In laboratorio, dopo aver simulato geni alterati e infiammazione intestinale, gli scienziati hanno scoperto che una dieta ricca di acido oleico svolge un’azione preventiva sull’intestino, proteggendolo dai tumori.

In Italia il consumo è quotidiano

L’Italia è tra i primi Paesi in Europa in cui quasi 3,5 milioni di individui hanno superato una diagnosi di tumore e aumentato l’aspettativa di vita di 5 anni rispetto al quinquennio precedente, per merito, anche, di un consumo giornaliero di olio di oliva extravergine.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’olio extravergine d’oliva deriva dalla frammentazione e spremitura a freddo delle olive. Sono totalmente esclusi i procedimenti di raffinazione o trattamenti chimici, come avviene, invece, per gli altri oli. Ha un’acidità ≤ 0,8%, parametro di valutazione non percepibile al palato, ma solo con specifiche analisi chimiche.

 

Fonti / Bibliografia

  • U.S. Food and Drug AdministrationThe FDA is responsible for protecting the public health by ensuring the safety, efficacy, and security of human and veterinary drugs, biological products, and medical devices; and by ensuring the safety of our nation's food supply, cosmetics, and products that products that emit radiation
  • AIRC - Fondazione AIRC per la Ricerca sul CancroAffrontiamo il cancro. Insieme. Informati sulla malattia e unisciti a migliaia di sostenitori e volontari AIRC
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti