Olio extravergine d’oliva ringiovanisce il cervello

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 31/03/2020 Aggiornato il 31/03/2020

Vuoi mantenere in forma il tuo cervello? Condisci le pietanze con l’olio extravergine d’oliva. È prezioso per la neurogenesi, il processo di formazione delle cellule nervose

Olio extravergine d’oliva ringiovanisce il cervello

Alle tantissime virtù dell’olio extra vergine d’oliva, tanto da essere considerato non solo un cibo, ma quasi una specie di “farmaco”, se ne aggiunge un’altra: il ruolo anti-invecchiamento neurale dell’idrossitirosolo, sostanza contenuta in abbondanza negli scarti di lavorazione delle olive. L’ha scoperto di recente un gruppo di ricercatori del Cnr e dell’Università della Tuscia con una ricerca pubblicata sulla rivista internazionale Faseb Journal.

Idrossitirosolo: che cos’è e a che cosa serve

È un composto naturalmente presente nell’olio extravergine d’oliva che svolge un potente effetto antiossidante e protettivo sulle cellule. Nel cervello di tutti i mammiferi, soprattutto nell’ippocampo, sono prodotti i neuroni attraverso la neurogenesi, processo indispensabile per la formazione della memoria episodica. I nuovi neuroni dell’ippocampo sono generati dalle cellule staminali. Con l’invecchiamento si riducono progressivamente entrambi, causando, di conseguenza, un notevole calo della memoria episodica. Ebbene, l’idrossitirosolo avrebbe la capacità di stimolare la neurogenesi adulta, soprattutto negli anziani, e quindi aiuterebbe a frenare il processo d’invecchiamento neurale.

I risultati dello studio sull’olio di oliva

Attraverso un modello animale, che ha previsto un’assunzione orale di idrossitirosolo per un mese, i ricercatori hanno osservato che il composto:

1.     conserva in vita i nuovi neuroni prodotti durante i trenta giorni, sia nell’adulto sia, ancor di più, nell’anziano, nel quale è stimolata anche la proliferazione delle cellule staminali;

2.     “ripulisce” le cellule nervose perché, grazie alla sua azione antiossidante, è in grado di ridurre alcuni marcatori dell’invecchiamento come le lipofuscine (accumuli di detriti nelle cellule neuronali);

3.     potenzia il funzionamento dell’ippocampo, poiché i nuovi neuroni prodotti in eccesso nell’anziano sono inseriti nei circuiti neuronali.

Secondo i ricercatori questa scoperta ha anche un risvolto ecologico positivo, in quanto i residui di lavorazione delle olive, molto inquinanti, contengono una grande quantità di idrossitirosolo: migliorando le procedure di separazione delle componenti buone nella lavorazione, si potrebbe ottenere più idrossitirosolo e ridurre l’impatto nocivo.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nell’esperimento la quantità di idrossitirosolo somministrata era di circa 500 mg/die per persona, corrispondente alla dose assunta con una dieta arricchita e/o con integratori.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti