Olio extravergine d’oliva salva-cuore

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 25/10/2018 Aggiornato il 25/10/2018

Portare a tavola l’ olio extravergine d’oliva aiuta a proteggere la salute cardiovascolare, in quanto impedisce la formazione di trombi. Ecco come

Olio extravergine d’oliva salva-cuore

Non si finiscono mai di scoprire i benefici dell’ olio extravergine d’oliva. Un recente studio canadese pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications ha, infatti, dimostrato che questo condimento fa bene al cuore e a tutto il nostro sistema cardiovascolare.

Il ruolo della ApoA-IV

Gli scienziati canadesi hanno scoperto che l’ olio extravergine d’oliva aumenta i livelli di una proteina del sangue chiamata ApoA-IV, che ha il compito di controllare le piastrine (cellule del sangue che intervengono nel processo della coagulazione), aumentandone la sua concentrazione. In situazioni patologiche le piastrine possono aggregarsi impropriamente formando dei pericolosi trombi che, occludendo le arterie, possono provocare infarto o ictus. Secondo gli autori, l’ApoA-IV diminuisce proprio la capacità delle piastrine di aggregarsi e, di conseguenza, di formare i trombi.

Anti-arteriosclerosi

La scoperta del meccanismo di azione di ApoA-IV ha, infine, dimostrato anche un’altra funzione protettiva: ossia, la prevenzione della formazione delle placche aterosclerotiche nelle arterie, cioè i depositi di lipidi all’interno delle arterie che determinano inizialmente un indurimento del vaso per poi ostruirne il lume impedendo il normale flusso sanguigno. La loro presenza aumenta il rischio di infarto, ictus e trombosi.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’olio extravergine d’oliva fa bene anche ai bambini, tanto che pane e olio viene considerata la merenda ideale. Importante che l’olio sia di qualità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti