Olio extravergine d’oliva contro i tumori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/09/2016 Aggiornato il 19/09/2016

Condire le pietanze con olio extravergine d’oliva rappresenta un’ottima forma di prevenzione contro i tumori: infatti, è ricco di polifenoli dall'azione antitumorale

Olio extravergine d’oliva contro i tumori

Ormai la scienza concorda sul valore dell’alimentazione nella prevenzione di numerose malattie. Anche la dieta, infatti, può svolgere un’efficace azione antitumorale quando è ricca di cibi antiossidanti e antinfiammatori. È il caso, per esempio, dell’ olio extravergine d’oliva, una miniera di polifenoli che esercitano una funzione antitumorale.

Lo studio tutto italiano

A evidenziare la potenza antitumorale dell’ olio extravergine d’oliva è uno studio italiano condotto dal professor Moschetta dell’Università di Bari, che ha analizzato le varietà di olio pugliesi: secondo le variabili della nutrigenomica, questi oli rappresentano un cibo “diverso” dagli altri. L’azione svolta si espleta su geni precisi, i monoliti, geni adibiti alla gestione degli stati infiammatori. Quando assumiamo olio extravergine d’oliva, forniamo a questi geni polifenoli, che espletano un’azione antinfiammatoria e antiossidante, rivelandosi sia un alimento antitumorale, sia una protezione contro le malattie neurodegenerative e cardiovascolari.

La carta degli oli

Non solo la carta dei vini. Secondo gli ultimi dettami della nutrigenomica, ogni olio ha precise caratteristiche organolettiche e nutritive e, quindi, è bene che sia scelto anche in base a questi criteri durante il pasto. In modo da poter personalizzare la nutrizione. Infatti, l’informazione alimentare è uno dei principali presupposti per prevenire e trattare le infiammazioni in corso e la predisposizione genetica a molti tipi di malattie. 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La nutrigenomica è quella disciplina  che studia le correlazioni tra alimenti e modifiche del Dna.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti