Omega 6 a tavola allungano la vita

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 23/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Gli acidi grassi omega 6, contenuti nell’olio di semi di girasole, noci e mais, apportano benefici all’organismo e potrebbero anche allungare la vita. Come agiscono

Omega 6 a tavola allungano la vita

Anche gli acidi grassi omega 6 (e non solo i ben più conosciuti omega 3) sono indispensabili all’organismo, al punto che potrebbero contribuire ad allungare la vita. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dell’Università della Finlandia orientale in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “American Journal of Clinical Nutrition”.

Acidi grassi essenziali

Gli omega 3 e omega 6 sono definiti “acidi grassi essenziali” (EFA o Essential Fatty Acids) perché l’organismo non è in grado di sintetizzarli. La loro presenza è indispensabile per la vita e contribuisce al buon funzionamento delle cellule e di tutto il metabolismo. Gli EFA sono:

  • l’acido linoleico (il più noto)
  • l’acido linolenico,
  • l’acido arachidonico.

Assunti con la dieta

La loro quantità nel sangue dipende dal tipo di alimentazione.

I cibi che ne contengono di più sono:

  • i semi di soia, di girasole, sesamo e arachidi
  • il mais
  • le noci 
  • le olive.

Lo studio durato 22 anni

Nel corso della ricerca sono stati dosati i livelli di acidi grassi nel sangue di 2.480 individui. Il campione è stato poi diviso in cinque gruppi in base al loro livello di acido linoleico nel sangue. Il rischio di morte prematura è risultato del 43% più basso nel gruppo con il livello di acido linoleico più alto, in quanto è stata riscontrata una minore incidenza di i malattie cardiovascolari, cancro e diabete. Nel follow-up di 22 anni sono state escluse le morti per incidente o altri eventi.

 

 
 
 

Da sapere!

La carenza di acidi grassi essenziali causa la “Sindrome di Burr”, una malattia che determina pelle squamosa, arresto dello sviluppo e deperimento fino alla morte.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti