Ora anche la cucina casalinga è sotto accusa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/02/2015 Aggiornato il 09/02/2015

Cuoche di famiglia, mamme e suocere, che maggiormente si dedicano alla preparazione dei pasti, sono più a rischio di malattie cardiovascolari, diabete e ictus

Ora anche la cucina casalinga è sotto accusa

Qualche dubbio sul benessere della cucina casalinga se lo sono fatto venire alcuni ricercatori della Rush University di Chicago a seguito di uno studio pubblicato sulla rivista Preventive Medicine, in cui sono stati analizzati i dati e gli ingredienti culinari delle pietanze preparate e poi mangiate da 2.755 donne dopo 14 anni di osservazione.

Tutt’altro che salutare

Cucinare in casa sembrerebbe tutt’altro che salutare. È questa la conclusione dello studio americano, secondo cui la cucina casalinga nasconderebbe delle “insidie” che aumentano la probabilità di malattie cardiovascolari e, di conseguenza con maggiori rischi per il cuore, in chi vi si dedica di più, come mamme, suocere, cuoche di famiglia, rispetto alle donne abituate a mangiare con maggior frequenza cibi pronti.

Le ragioni più comuni

 – L’utilizzo di ingredienti poco sani come burro e sale in quantità “generose”.

– L’abitudine di “spizzicare” più spesso perché, vista la fatica fatta nel preparare, c’è la tentazione a mangiare di più.

– L’assaggiare spesso mentre si cucina, per regolare sapore e cottura, contribuisce a far ingrassare, il che predispone maggiormente a malattie metaboliche e di conseguenza a maggiori rischi per il cuore. 

– Le porzioni più abbondanti perché, dopo la fatica, si ha voglia di godersi il pasto preparato e non si vuole sprecare nulla (soprattutto in tempo di crisi!), rischiando di mangiare più di quello che si vorrebbe. 

Come rimediare

 La soluzione naturalmente non è mangiare meno a casa o optare l’utilizzo di alimenti già pronti ma:

– ridurre le porzioni,

– evitare il più possibile le fritture,

– scegliere condimenti più sani come l’olio extravergine d’oliva al posto del burro o dello strutto,

– limitare il consumo di sale, evitando di assaggiare la pietanza mentre cuoce,

– limitare il consumo di zucchero.

 

 

 

In breve

LO SAPEVI CHE?

 La cucina casalinga resta, comunque, la migliore, basta soltanto apportare alcune piccole accortezze in cucina, soprattutto durante la preparazione. Ne va della salute della cuoca e, di conseguenza, dell’intera famiglia!

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti