Ortofrutta biologica = più antiossidanti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2014 Aggiornato il 26/08/2014

Il più grande studio mai condotto sui prodotti biologici dimostrerebbe che l’agricoltura biologica permette di ottenere cibi più ricchi di antiossidanti e con meno sostanze tossiche rispetto all’agricoltura tradizionale

Ortofrutta biologica = più antiossidanti

Secondo un recente studio dell’Università di Newcastle pubblicato sul British Journal of Nutrition la frutta e la verdura biologica sarebbero più ricca di antiossidanti, in particolare fino al 69% in più e, come del resto ci si aspetta dai prodotti biologici, conterrebbero il 25% in meno di pesticidi.

Esaminati 343 articoli scientifici

Applicando metodi statistici nella comparazione dei diversi risultati, è emerso che frutta e verdura biologica in media contenengono il 17% in più di antiossidanti e, per alcune classi, questo valore è maggiore. I flavoni, per esempio, sono il 69% in più. Inoltre, alcuni di questi antiossidanti sembrerebbero associati a una riduzione del rischio di malattie croniche come il cancro e le patologie cardiovascolari.

Agricoltura tradizionale, più pesticidi

È emerso anche che il contenuto di pesticidi nelle verdure da agricoltura tradizionale è quattro volte più alto rispetto a quello dei prodotti da agricoltura biologica. Frutta e verdura biologica risulterebbero migliori anche per il minor contenuto di sostanze tossiche residue, oltre che per il maggior contenuto di antiossidanti. L’analisi comparata di tutti i dati a disposizione ha rilevato, infatti, che i residui di pesticidi sono un quarto rispetto a frutta e verdura coltivata tradizionalmente. Il cadmio, un metallo pesante tossico, del quale l’Oms ha fissato un limite massimo nei cibi, è più basso del 48% e i composti dell’azoto, nitriti e nitrati, scendono dell’87%.

Il prossimo step

Secondo il ricercatore Carlo Leifert questo studio dimostrerebbe che c’è una variazione nella composizione degli alimenti a seconda del metodo di coltivazione. In particolare, emergerebbe che tra i prodotti biologici e quelli tradizionali le differenze in termini di composizione sarebbero così significative da essere paragonate, in termini pratici, a quelle ottenibili mangiando una o due porzioni in più di frutta e verdura al giorno. Ora il prossimo passo, dice l’autore principale Carlo Leifert, sarà quello di studiare l’effetto che può avere passare a una dieta biologica. 

In breve

NON SOLO BIOLOGICO

Esistono diverse metodologie di coltivazione, tra cui quella integrata e la biodinamica.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti