Orzo contro le malattie della vita moderna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2017 Aggiornato il 24/01/2017

Prevenire malattie stress correlate come obesità, depressione e demenza si può. E l’orzo è un inaspettato prezioso alleato

Orzo contro le malattie della vita moderna

Obesità, depressione e demenza, definite malattie da “stress sociale”, perché molto diffuse nella nostra società, potrebbero essere “combattute” con il semplice orzo. È quanto risultato da un recente studio condotto dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Istituto di Neuroscienze del Cnr di Pisa.

Farina di orzo per la pasta

Particolarmente consigliata è la pasta fatta con la farina di orzo beta, cioè la varietà contenente la più alta concentrazione di beta-glucano idrosolubile, la molecola responsabile dei preziosi benefici dell’orzo sulla salute. Questa sostanza, infatti, agirebbe sulle proteine su cui si poggia il Dna, favorendo l’espressione di geni protettivi.

Merito del beta-glucano idrosolubile

Secondo i ricercatori toscani, portare a tavola alimenti ricchi di beta-glucano idrosolubile come pasta, pane, biscotti o altri preparati a base di orzo, aiuterebbe l’organismo a resistere allo stress, all’obesità e a tutti i rischi correlati, che creano le basi per lo sviluppo di disturbi del comportamento e della memoria. Il beta-glucano, nello specifico, difenderebbe le funzioni di una zona del cervello chiamata ippocampo, centro di elaborazione delle emozioni e sede della memoria, nonché primo interlocutore del cuore.

L’esperimento in laboratorio

Il modello di partenza della ricerca è stato lo studio del comportamento sociale e biologico dei topi. In particolare, ha dichiarato il professor Vincenzo Lionetti, responsabile della ricerca: “l’orzo non potrà certo risolvere risolvere le cause sociali dello stress della società di oggi, dalla disoccupazione o dal mobbing, ma può svolgere senz’altro un ruolo importante nell’aiutare l’organismo a non ammalarsi”. 

Altre proprietà benefiche

L’orzo, uno dei cereali più antichi utilizzato dall’uomo, svolge diverse proprietà salutari, tra cui:

  • diminuisce la produzione del colesterolo cattivo Ldl;
  • facilita la concentrazione e l’attività psicofisica.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La mucillagine dell’orzo, fin dai tempi più antichi, veniva consigliata in caso di problemi gastrici per la sua azione protettrice nei confronti delle pareti dello stomaco.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti