Pane e olio extravergine d’oliva, la merenda ideale a ogni età

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/01/2018 Aggiornato il 22/01/2018

Pane e olio: ecco la merenda ideale e non solo per i bambini. Questa combinazione apporta un concentrato di sostanze utili per l’organismo a ogni età

Pane e olio extravergine d’oliva, la merenda ideale a ogni età

La merenda ideale? Il vecchio pane e olio. Ma che sia extravergine. Due capisaldi della dieta mediterranea, coniugati in una merenda per tutte le età e per tutte le tasche. Lo sostiene Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia,  ma lo confermano anche diversi studi scientifici che hanno, infatti, dimostrato che come questi due cibi si migliorano a vicenda dal punto di vista nutrizionale. Spiega Marco Silano, direttore dell’Unità operativa Alimentazione nutrizione e salute dell’Istituto superiore di sanità: “pane e olio”, in una dieta varia ed equilibrata, rappresentano una validissima merenda per i bambini. L’olio è un alimento che si “sposa” ottimamente con il pane anche perché riduce l’indice glicemico.

Pane, olio e…

In Italia esistono più di 200 tipi di pane, con 1.500 varianti. L’ultima tendenza dei consumatori, però, è quella di scegliere sempre più spesso un prodotto preparato con materie prime selezionate e con un valore aggiunto salutistico. La media giornaliera consumata dalla popolazione italiana è di circa 85-90 grammi, con dei consumi in calo rispetto a 20 anni fa. Anche per  l’olio extravergine d’oliva, prezioso alimento sia per le sue qualità nutrizionali  sia gastronomiche, i consumi sono in calo. Secondo i dati Coi (Consiglio oleicolo onternazionale), negli ultimi 20 anni i consumi si sono ridotti da 13 kg procapite all’anno a 10,5 kg. Tuttavia, questi due alimenti restano una coppia vincente che deve essere il più possibile recuperata, perché, insieme, si migliorano a vicenda sia dal punto di vista nutrizionale siadi palatabilità.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Pane e olio insieme forniscono: carboidrati, vitamine del gruppo B, ferro, zinco, potassio e acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti