Pane e olio extravergine d’oliva, la merenda ideale a ogni età

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/01/2018 Aggiornato il 22/01/2018

Pane e olio: ecco la merenda ideale e non solo per i bambini. Questa combinazione apporta un concentrato di sostanze utili per l’organismo a ogni età

Pane e olio extravergine d’oliva, la merenda ideale a ogni età

La merenda ideale? Il vecchio pane e olio. Ma che sia extravergine. Due capisaldi della dieta mediterranea, coniugati in una merenda per tutte le età e per tutte le tasche. Lo sostiene Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia,  ma lo confermano anche diversi studi scientifici che hanno, infatti, dimostrato che come questi due cibi si migliorano a vicenda dal punto di vista nutrizionale. Spiega Marco Silano, direttore dell’Unità operativa Alimentazione nutrizione e salute dell’Istituto superiore di sanità: “pane e olio”, in una dieta varia ed equilibrata, rappresentano una validissima merenda per i bambini. L’olio è un alimento che si “sposa” ottimamente con il pane anche perché riduce l’indice glicemico.

Pane, olio e…

In Italia esistono più di 200 tipi di pane, con 1.500 varianti. L’ultima tendenza dei consumatori, però, è quella di scegliere sempre più spesso un prodotto preparato con materie prime selezionate e con un valore aggiunto salutistico. La media giornaliera consumata dalla popolazione italiana è di circa 85-90 grammi, con dei consumi in calo rispetto a 20 anni fa. Anche per  l’olio extravergine d’oliva, prezioso alimento sia per le sue qualità nutrizionali  sia gastronomiche, i consumi sono in calo. Secondo i dati Coi (Consiglio oleicolo onternazionale), negli ultimi 20 anni i consumi si sono ridotti da 13 kg procapite all’anno a 10,5 kg. Tuttavia, questi due alimenti restano una coppia vincente che deve essere il più possibile recuperata, perché, insieme, si migliorano a vicenda sia dal punto di vista nutrizionale siadi palatabilità.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Pane e olio insieme forniscono: carboidrati, vitamine del gruppo B, ferro, zinco, potassio e acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti