Paradosso dolcificanti: possono causare il diabete!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2017 Aggiornato il 06/11/2017

I dolcificanti abituano il palato al gusto del dolce e aumentano i valori della glicemia dopo i pasti, predisponendo al diabete di tipo 2

Paradosso dolcificanti: possono causare il diabete!

Il consumo quotidiano di dolcificanti può avere ripercussioni negative sulla salute, al pari dello zucchero, aumentando la probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2. Questo è quanto sostiene il professor Richard Young dell’Università australiana di Adelaide, presentando i risultati della sua ricerca durante il congresso europeo Easd, la società europea per lo studio del diabete.

I dolcificanti come lo zucchero?

Gli scienziati hanno diviso in due gruppi 40 partecipanti sani. A 20 sono stati somministrati 92 mg di sucralosio e 52 di acesulfame k, tramite compresse, un dosaggio simile a 1,2 – 1,5 litri di una bevanda dolcificata al giorno. Queste pillole sono state assunte tre volte al giorno prima dei pasti per due settimane. Ai restanti 20 invece è stato somministrato un placebo. Alla fine della sperimentazione, i soggetti hanno effettuato degli esami per la glicemia, l’assorbimento del glucosio, i livelli di insulina e lo stato degli ormoni intestinali. I risultati hanno dimostrato che i cosiddetti Nas (non caloric artificial sweeteners) accrescono la risposta dell’organismo al glucosio. Per eseguire la misurazione è stata utilizzata la tecnica iAUC, che rileva la glicemia in più rispetto ai valori normali. Questi risultati non hanno invece interessato i partecipanti che avevano assunto il placebo.

Abituano il palato al dolce

Già precedenti studi avevano sostenuto che i consumatori abituali di dolcificanti rischiavano di potersi ammalare più frequentemente. Il problema principale, secondo gli esperti in scienza dell’alimentazione, è che questi surrogati dello zucchero, pur essendo a zero calorie, abituano il palato a un gusto sempre più dolce. Inoltre, i dolcificanti hanno un coefficiente di dolcezza a volte superiore centinaia di volte rispetto allo zucchero.

La glicemia diventa più sensibile

Secondo gli autori dello studio, supportato da Diabetes Australia e dal National Health & Medical Research Council Australia, il consumo dei dolcificanti aumenta la possibilità di forti variazioni della glicemia post prandiale, predisponendo al diabete di tipo due.

 

 

 
 
 

Da sapere

 

È IMPORTANTE LIMITARSI

Servono altri studi più numerosi per capire meglio come comportarsi rispetto ai dolcificanti, ma sicuramente è opportuno limitarli nella dieta quotidiana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti