Pasta assolta: non fa ingrassare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/10/2018 Aggiornato il 25/10/2018

Oggi si celebra il World Pasta Day, la giornata mondiale della pasta, alimento salutare che è assolutamente sbagliato bandire dalla dieta. In più, non è vero che fa ingrassare...

Pasta assolta: non fa ingrassare

Mentre il mondo celebra il World Pasta Day, un altro studio promuove a pieni voti il nostro piatto nazionale come alimento integrante di una dieta sana ed equilibrata. Il merito è dei carboidrati che la rendono un cibo a basso indice glicemico, a differenza della maggior parte degli altri zuccheri “raffinati” che vengono, invece, rapidamente assorbiti nel sangue.

Basso indice glicemico

Pasta assolta perché ha un basso indice glicemico e, di conseguenza, favorisce il mantenimento di bassi livelli di zucchero nel sangue rispetto per esempio altri cibi che, invece, hanno un livello più elevato. Questo perlomeno è quanto si evince da uno studio effettuato al St. Michael’s Hospital, in Canada e pubblicato sulla rivista medica BMJ Open. Lo studio – la cui prima autrice è la ricercatrice di origine italiana Laura Chiavaroli – si basa su una revisione sistematica e una meta-analisi di tutte le prove disponibili provenienti da studi randomizzati controllati, identificando 30 ricerche che hanno coinvolto quasi 2.500 persone che hanno mangiato pasta invece di altri carboidrati come parte di una dieta a basso indice glicemico.

3 porzioni alla settimana

Secondo questo studio la pasta non contribuisce ad aumentare il peso o il grasso corporeo. Anzi, l’esperimento ha mostrato una leggera riduzione di peso, smentendo tutte le preoccupazioni tipiche di chi pensa che questo alimento debba essere eliminato dalla dieta perché fa ingrassare. Il campione analizzato, che ha mangiato in media 3,3 porzioni di pasta alla settimana, ha perso circa mezzo chilo in 12 settimane.

Sì a certe condizioni

Gli autori hanno concluso che i risultati sono generalizzabili alla pasta consumata insieme ad altri alimenti a basso indice glicemico. Saranno, tuttavia, necessari ulteriori studi per determinare se la perdita di peso si può applicare al consumo di pasta anche in altri tipi di diete.   
 

 

 
 
 

Da sapere!

L’indice glicemico (IG) è un parametro utilizzato per valutare la qualità dei carboidrati. Si basa su un punteggio da 0 a 100 ed è in grado di differenziare quelli che vengono digeriti, assorbiti o metabolizzati velocemente (ad alto IG) da quelli che lo sono lentamente (a basso IG). IG inferiori a 55 sono considerati bassi, alti da 70 in su.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti